Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sua qualità di associato, per liberarsene.
L'associante dal canto suo dovrà gerire l'affare comune con la diligenza e la in due sensi: A, per indicare un atto o fatto psichico; e B, per indicare il risultato o effetto di esso.
L'associazione A si può ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de Catalunya en la Mediterrània oriental, Barcellona 1926. Cfr. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana crearsi un proprio mondo di bellezza. Esso infrena il canto pieno e fa statuario il verso di Guerau de Liost ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] rappresentante processuale non facoltizzato o della parte incapace.
b) Concordi (atti complessi) sono la delazione, chi è degno della fiducia in lui riposta, e d'altro canto il vincolo morale inerente all'atto garantisce che esso sia prestato ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] le produzioni e abbassandone i costi. Notevoli d'altro canto sono stati i progressi compiuti con l'uso della enunciate: a) l'a. è solo quella a base territoriale; b) in essa è presente, come elemento 'naturalmente necessario', un processo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] uomini di stato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es delle più grandiose esperienze politiche del mondo contemporaneo.
Bibl.: B. Mussolini, I discorsi del 1926, I discorsi del 1927 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] codesto rispetto tutte le teorie che da un canto negano all'azienda la personalità, dall'altro quelle in Filangieri, 1899; G. Magri, Il pegno di una az. comm. Bologna 1904; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. da C. Fadda e P. E. Bensa, Torino ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] bombardamento e l'altro da ricognizione; una compagnia da aerostazione a Evere; b) la scuola di aviazione di Evere; c) la scuola di pilotaggio termine con successo in pochi anni.
D'altro canto, si faceva sentire la necessità di adattare le ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sieno altre fonti del diritto positivo. E, d'altro canto, sarebbe illogico ritenere la consuetudine come fonte sussidiaria per ; C. Fadda e P. E. Bensa, in Note nella trad. di B. Windscheid, Diritto delle Pandette, I, Torino 1902, pp. 112-117; N ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] la pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze e J.-A. Fragonard in quelle di A.-J. Gros, J le cose da esporre all'impresa espositrice, la quale dal canto suo si obbliga a custodirle e a riconsegnarle alla fine della ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] le sentenze n. 256 del 1989 e n. 470 del 1992).
D'altro canto la nuova legge sulle autonomie locali (l. 8 giugno 1990 n. 142) dei partiti tradizionali con in testa il leader socialista B. Craxi ha cercato di reagire al pericolo referendario con ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...