(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Il Ministero della Pubblica Istruzione, d'altro canto, ha l'obbligo di approvare programmi Bendazzi, La ricezione della musica nella scuola elementare e media, Roma 1992; B. Suchodolski, L'educazione alla pace, in Atlante della pedagogia, 3° vol ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] diretta gratuita, senza limiti di consumo. D'altro canto per i consumi in questione, e per le famiglie
N. Barr, The economics of the welfare state, London 1993².
A.B. Atkinson, Public economics in action. The basic income/flat tax proposal, ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] senza limitarsi come in passato alla dimensione del canto; in un ampio ventaglio di soluzioni stilistiche si . it. Torino 2011); S. Zenni, I segreti del jazz, Viterbo 2007; B. Ratliff, The jazz ear. Conversations over music, New York 2008 (trad. it ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Picea excelsa; delle betulle la Betula verrucosa e la già ricordata B. odorata. La Quercus pedunculata a S. del Dal e la - per un attimo - l'anima nell'ebbrezza del vino e del canto; e, soprattutto, nessuno gli tolse il segreto di discendere entro di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] g; *nt ~ *nd > d; *mt ~ *md > d; *mp ~ *mb > b; *n′ d′ z′ ~ gy: p. es., ungh. ág "ramo", sir. vug, vot. vug, ma finn fase di sviluppo si forma intanto un patrimonio quasi inesauribile di canti e danze d'ogni sorta e d'ogni tono lirico. Tale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] percentuali dei geni r, p, q (corrispondenti ai gruppi sanguigni O, A, B): 71,1; 18,5; 10,9. È evidente la forte prevalenza di r il 12 maggio, si celebra il ritorno della primavera con canti e danze; quasi dovunque si usa bruciare il fantoccio di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] pace e della sicurezza internazionale (per es., l'aggressione); b) per la salvaguardia del d. dei popoli all'autodeterminazione (per che consentano anche alle generazioni future di potervi accedere.
Dal canto suo, il d. del mare ha vissuto, in un ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Pedemonte-Mosquera del 1830); il Perù, d'altro canto, avanza pretese su gran parte dell'Oriente ecuadoriano in esame la tradizione indigena tramandata dai cronisti Ayala (1613) e B. de Salinas (1630), di quattro epoche successive, dei Vari Viracocha ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Venezia, a Roma e a Londra, ove lo segue G. B. Cipriani. A Firenze rimangono soltanto pochi vedutisti attorno a Giuseppe più voci, non furono vera polifonia, in quanto che il canto rimase affidato alla voce soprana, assumendo quindi l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e le disagiate condizioni economiche generali, che d'altro canto producono un maggior numero di nascite maschili, come il o pirrauru dell'uomo A, mentre l'm1 è concubina c2 dell'uomo B. In tale gruppo può entrare un terzo uomo C con una donna regolare ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...