PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] colonnello, ma si pose in urto con il colonnello James B. Swain, comandante del reggimento, perché le reclute non gli primo direttore professionale del Metropolitan Museum of Art, che acquistò circa 22.000 reperti della sua collezione cipriota.
Le ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] pensione all'interruzione del rapporto di lavoro.
Acquistando maggior diffusione e maggior peso - negli ultimi e Bibl.: Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno,Rapporti dei prefetti, b. 7, fasc. 55, f. 167; necrologio in IlMessaggero, 2 sett. ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] nell'astronomia e nella geografia. A causa degli interessi del maestro, il giovane B. ebbe buona preparazione naturalistica e tecnica: tra l'altro acquistò rinomanza nella fabbricazione dei microscopi di cui molava personalmente le lenti.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] tempo; risale inoltre al dogato del F. l'acquisto della famosa "pala d'oro", da lui 212 s., 216; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965, pp. XXII s.; W.F. Volbach, Gli smalti della pala d'oro ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] divenne probabilmente contabile dei dazi sulle moline, come si deduce dall'acquisto di numerosi crediti che egli effettuò tra il 1517 e il 1572 dell'Algebra dello stesso Bombelli.
Sempre dal ms. B 1569 apprendiamo che il D. scoprì la regola che rende ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] Lugh dal Dal Seno). Ma un nuovo problema geografico acquistò preminenza: l'esplorazione della regione fra l'alto Giuba la penetrazione verso l'interno; tra febbraio e marzo 1896 il B. guidò con energia la marcia nella zona desertica fra il corso del ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] G.B. Ronco. Fornito di grossi mezzi finanziari, secondo le disposizioni reali, il D. cominciò l'acquisto Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XLVIII (1913), pp. 471-496; G. B. De Toni, V. D., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, Roma 1923, I, pp. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] in quel circolo umanistico gli valse l'acquisto di codici ed un irrobustimento della sua formazione Roma 1910, pp. 44-46, 330,4541 551; R. Sabbadini, La gita di F. B. a Firenze, in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] ed era in grado di mettersi in proprio. Nel 1607 acquistò una casa con bottega in contrada del palazzo vecchio del Podestà di F. Dassenno - U. Ravasio, Cremona 1990, pp. 29-43; B. Falconi - U. Ravasio, Regesto di documenti gaspariani 1563-1624, ibid., ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] quello di Cecilio Metello a Capo di Bove, acquistò terrecotte, bronzi, marmi antichi, 125 quadri di paesaggisti universale antica e moderna, XIX, Venezia 1824, pp. 439 s.; G. B. Roberti, Prose e versi di scrittori bassanesi dei secc. XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...