• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [13]
Microbiologia [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Botanica [4]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biografie [3]
Medicina [2]
Colture e produzioni [2]
Genetica [2]

fissazione dell'azoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fissazione dell’azoto Marco Bazzicalupo Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] e provocano la formazione di noduli radicali dentro cui fissano l’azoto atmosferico. Un altro importante gruppo di azotofissatori è quello dei Cianobatteri (detti anche alghe verdi-azzurre), che accoppiano la fissazione dell’azoto con la fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – EQUAZIONE CHIMICA – STECHIOMETRIA – MICRORGANISMI – CIANOBATTERI

Azotobacter

Enciclopedia on line

Genere di Batteri azotofissatori, a forma di bastoncino o di cocco. Sono aerobi obbligati, spesso formanti una pellicola alla superficie dei mezzi colturali, dove ossidano gli idrati di carbonio. Sono [...] capaci di fissare l’azoto atmosferico e vivono nei terreni fertili. L’A. chroococcum è specie tipica di questo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – AZOTOFISSATORI – BATTERI – AEROBI

leghemoglobina

Enciclopedia on line

Proteina capace di legare l’ossigeno, presente nei batteri azotofissatori che vivono in simbiosi nei tubercoli radicali delle leguminose. Mantenendo la concentrazione di O2 al di sotto di 0,01 mm Hg, non [...] si interrompe il ciclo di fissazione dell’N2 per l’arresto della nitrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSATORI – NITROGENASI – LEGUMINOSE – OSSIGENO – SIMBIOSI

batterioide

Enciclopedia on line

Forma modificata di batterio; in particolare, quella generata dai batteri azotofissatori, come Rhizobium, quando vivono nei noduli delle radici delle Leguminose. La colonia batterica si sviluppa sul pelo [...] radicale che si incurva su sé stesso, finché le cellule batteriche entrano nelle cellule corticali della radice. Quando le cellule corticali sono colonizzate, i batteri si modificano morfologicamente fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AZOTOFISSATORI – LEGUMINOSE

nitrogenasi

Enciclopedia on line

Complesso enzimatico responsabile del processo di fissazione dell’azoto. La n. è presente nei batteri azotofissatori (Azotobacter e Clostridium), nei cianobatteri e nei batteri simbionti (Rhizobium). È [...] formata da due componenti proteiche (componente I e componente II). La componente I, chiamata Fe-Mo-proteina (peso molecolare 220.000) è un tetramero composto da 4 catene polipeptidiche ognuna contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CIANOBATTERI – MOLIBDENO – RIDUCENTE – ATOMI – FES

Döbereiner, Johanna

Enciclopedia on line

Batteriologa brasiliana di origine cecoslovacca (Ustí nad Labem, Boemia, 1924 - Seropedica, Rio de Janeiro, 2000). Fu membro della Pontificia accademia delle scienze (dal 1978). Studiò la fissazione dell'azoto [...] di azoto. La D. cercò di incrementare il numero di generi di piante in grado di entrare in simbiosi con gli azotofissatori (fatto di grande interesse di ordine economico ed ecologico), e per lo sviluppo di tali ricerche organizzò in Brasile, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – PIANTE VASCOLARI – LEGUMINOSE – SIMBIOSI

Kondorosi, Éva

Enciclopedia on line

Kondorosi, Éva. – Biologa ungherese (n. Budapest).  Vicepresidente dell’European research council e ricercatore presso l’Accademia ungherese delle scienze, ha legato il suo nome alle innovative ricerche [...] chimica, indagando con gli strumenti della biologia molecolare le relazioni di simbiosi tra piante leguminose e batteri azotofissatori, e fornendo in tal modo un imprescindibile contributo alla comprensione dei meccanismi di fissazione dell’azoto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN RESEARCH COUNCIL – FISSAZIONE DELL’AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE – LEGUMINOSE – UNGHERESE

Casuarinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] secchi indeiscenti derivanti da un ovario pluricarpellare sincarpico (noci). Le radici presentano noduli che ospitano batteri azotofissatori. Alcuni autori hanno proposto di suddividere il genere Casuarina in 4 generi distinguibili sulla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AZOTOFISSATORI – DICOTILEDONI – AUSTRALIA – CROMOSOMI – BRATTEE

Podocarpacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] ; resti fossili sono noti dal Retico al Terziario. In molte P. si trovano tubercoli radicali con batteri azotofissatori, come nelle Fabacee. A causa delle caratteristiche inusuali presentate da questa famiglia rispetto alle altre Conifere, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AZOTOFISSATORI – COTILEDONI – CROMOSOMI – POLLINICI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podocarpacee (1)
Mostra Tutti

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] . La ricerca nel campo delle biotecnologie ha portato allo sviluppo e al miglioramento genetico di batteri azotofissatori (Rhizobium, Azospirillum) da impiegare direttamente nei semi di leguminose o di graminacee per contribuire alla fertilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ażotofissatóre
azotofissatore ażotofissatóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di azoto e fissatore]. – Denominazione generica di ogni organismo in grado di fissare l’azoto atmosferico formando sostanze organiche azotate; come agg.: batterî a., alghe a.; e...
inoculazióne
inoculazione inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, una sospensione microbica o altro materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali