POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] 5 cm) alle fibre che propagano i potenziali d'azione e/o alle terminazioni sinaptiche con i rispettivi potenziali che vengono definite N o P per la loro polarità negativa o positiva seguite da un numero che rappresenta la latenza media in un gruppo ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...]
Il bejel è una malattia da treponema a reazione Wassermann positiva, che è stata riscontrata tra gli Arabi dei deserti dell le altre, è sensibile agli antibiotici a largo spettro di azione;
6) gli studî sulle Pasteurellosi ed in particolare sulla ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] un mezzo liquido, quando siano sottoposti all'azione del rispettivo siero immune o del siero di ore o si lasciano a temperatura ambiente per 12 ore. La reazione è positiva quando, a controllo rimasto omogeneamente torbido, si nota negli altri tubi, o ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] studiosi, che la scoperta dell'elettricità animale e della sua azione nel determinare i moti muscolari non fu dovuta a un incidente fisico Émil Du Bois-Reymond, ottennero una positiva rivalutazione.
I radicali cambiamenti politici che investirono l ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] applicata alla medicina, s. 3, XXVII [1858], 8, pp. 98-106; Sull'azione dello zuccaro e di alcune sostanze acide sui denti, ibid., XXXVI [1863], 6, per rientrare nei metodi di studio delle scienze positive, il M. intendeva porre a fondamento dello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] .
Sull'importanza della fiducia-confidentia, dell'attivazione positiva dell'imaginatio del paziente ‒ che deve comunque , dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari e dall'azione dei pianeti, ma sarà animata dal soffio dello spirito ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] negativa del passato può derivare nel presente una vita di breve durata o una malattia incurabile, mentre le azionipositive allungano la vita e permettono guarigioni anche da malattie molto gravi (ibidem, I, 52-53 e Cakrapāṇidatta; Cakrapāṇidatta ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Il ‛potenziale di campo' di polarità positiva suscitato dalla stimolazione di una struttura ipnogena azione inibitoria su di esso siano reciprocamente associati con meccanismi di retroazione positiva o negativa. L'esistenza di un feedback positivo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] praticata in 100 pazienti affetti da una certa malattia e i risultati positivi sono solo 90, la sua sensibilità sarà del 90%, e si , assai diffuso in passato e fondato sul principio dell'azione riducente del glucosio sui sali di rame, oppure con ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di una SPET negativa, mentre quando entrambe le indagini concordano positivamente, il deficit di flusso documentato dalla SPET è più esteso dal TSH, l'ormone ipofisario che esercita un'azione stimolante sul tessuto tiroideo. Questo meccanismo di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...