Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] in quella sentenza, prospettando senza mezzi termini la possibilità di azionare, per la prima volta nella propria storia, i cd del diritto UE nella materia della cooperazione giudiziaria e del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie16. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] chiusura dell'Anno a livello nazionale, nonché di progetti e azioni in linea con gli obiettivi posti nella Decisione UE. Per vittime della discriminazione di avviare una procedura giudiziaria o amministrativa, associata a sanzioni proporzionate e ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] “bene finale”, che chiede di realizzarsi attraverso un’azione non già strumentale alla sua valorizzazione economica ma “ delle circostanze del caso da parte di una funzione giudiziaria mutilata tanto nella scelta dei rimedi applicabili quanto ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] viene attribuita un’azione diretta nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile del responsabile;
iv) viene introdotta una limitazione al novero delle prove utilizzabili dai poteri dell’autorità giudiziaria: vengono infatti dichiarati ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] pene più moderate. Ma se pareva necessaria un'azione rapida e impopolare, come l'esecuzione di un , sono ibid., pp. 147-251.
23. Un'analisi più dettagliata della procedura giudiziaria degli avogadori è ibid., pp. 53-66.
24. Ibid., pp. 30-35 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , in Foro it., 2009, I, 3386, salve le azioni di responsabilità «da chiunque promosse contro gli organi amministrativi e rimessione alla sezione lavoro, ove esistente nell’ufficio giudiziario, fissi con ordinanza l’udienza di discussione di cui ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] i diritti fondamentali, i diritti di natura giudiziaria ed i classici diritti civili e politici. Molti membri sono parti, con particolare riguardo per la CEDU. Ma questa azione della Corte di giustizia, pur avendo il merito di colmare una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ai due anni. La durata del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario è determinata sulla base della gravità del reato commesso: se il sequestro conservativo penale, la cauzione, l'azione revocatoria per gli atti fraudolenti compiuti anteriormente ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] non si applichi l’art. 5, co. 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto un mediatore non aggiunge nulla di nuovo rispetto alla risoluzione giudiziaria: così Caponi, Il quadro delle ultime novità, in ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] discrezionale della potestà regolamentare dà luogo a controversie giudiziarie assai più spesso che in passato, perché lato vi è l'esigenza di attribuire un potere di azione discrezionale alla pubblica amministrazione in quanto le decisioni in ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...