Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] mestruale costituisce un esempio eccellente di come ungruppodi ormoni interagisca per portare a compimento un processo biologico i recettori sulle cellule bersaglio e i siti d'azione nucleari.
9. Sostanze ormono-simili
Oltre agli ormoni ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ), si definiscono i fenomeni di innesco e propagazione di cricche in un metallo sotto l’azione combinata di sollecitazioni meccaniche di trazione (ma non di compressione) e diun ambiente corrosivo. È un fenomeno complesso che riguarda molteplici ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a stress emotivi.
c) Piodermiti. Rappresentano ungruppodi dermatosi i cui agenti patogeni sono i diun tabu che esiste proprio per il fatto che, con l'atto della perforazione, viene meno l'azione fondamentale esercitata dalla pelle, che è quella di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] determinismo in nome diun modello meno rigido dell'azione umana (basato sui concetti di 'deviazione', 'processo di aver etichettato come deviante un atto, un attore o ungruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi i tentativi di ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] partire dal II-III secolo fanno la loro comparsa le consonanti ➔ affricate prodotte dall’azionedi una /j/: faccia < *faciam (< *facia per facies) o diun libro di conti di banchieri fiorentini (1211); ritmo lucchese (1213).
Il gruppo più ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] discreti. Definiamo la dinamica come ungruppodi trasformazioni di M che dipendono da un parametro t e conservano la misura azione costante di una sorgente di energia: un esempio di grande interesse è rappresentato dagli stati turbolenti diun ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] più evolute diun’autorità centrale sui gruppi minori importa che determinati reati, concepiti come attentati alla sicurezza dell’intera società prima che come offese a un singolo, siano puniti direttamente dallo Stato, la cui azione può escludere ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] una retro azione uditiva del loro proprio canto come metro per calibrare la potenza dei canti di altri individui quando li ascoltano, specialmente se si tratta di vicini conspecifici e di estranei.
La sintonizzazione del sistema del canto diun dato ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di dar significato alle singole azioni' (v. Pizzorno, 1989, p. 176).
Nel 1908 Arthur F. Bentley, l'autore a cui poi si richiameranno (e non sempre accortamente) schiere di sociologi e scienziati politici dei 'gruppidi interesse' e dei 'gruppidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sul gruppodi rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà diun sistema composto diun grande numero di bosoni dovrebbe attraversare una transizione di fase che è all'origine del corto raggio diazione delle forze deboli, mentre la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...