CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] da un ristretto gruppodi principi. È l'inizio di quella diun accordo. Tuttavia, il fatto che il clero siciliano in molti casi non osservasse le censure ecclesiastiche era di grave ostacolo all'azione pontificia nel Regno. C. IV stesso sviluppò un ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] , cioè avesse portato alla formazione diun forte partito cattolico. Dall'analisi fu dal 1906 il leader del gruppo clericale in Consiglio comunale. Nel 1909 (1982), 2, pp. 190-203 F. Magri, L'Azione cattol. in Italia, Milano 1953, ad Indicem Id., La ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il 10 agosto segretario di stato, mentre fomentava un'azione controrivoluzionaria e preparava l'esercito pontificio a rioccupare le Legazioni, il B. chiese all'Austria la promessa diun immediato intervento in caso di necessità; il Mettemich, però ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] e una sorella, frequentando ungruppo selezionato d'amici, tra di "i Robespierre- di Napoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo politico può insomma venire solo da uno studio accurato di tutta la sua azione durante la repubblica.
Dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...]
In effetti le organizzazioni mazziniane conobbero in quegli anni un profondo travaglio, originato dalle critiche che i gruppi più vicini al movimento socialista muovevano al loro programma diazione politica ed economica. Proprio a Napoli, nel 1889 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Azione cattolica fiorentina, strinse amicizia con don G. Facibeni, fondatore dell'Opera della Divina Provvidenza "Madonnina del Grappa" e animatore diun , mentre, in stretta collaborazione con il gruppo dei "professorini", nel maggio 1947 aveva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] il 1513. La loro azione trovò spinte risolutive quando, morto Giulio II, fu eletto papa, col nome di Leone X, proprio Giovanni ungruppodi lettere del D. con l'idea di pubblicarle come esempi stilistici; più tardi, nel 1520, al D. fu proposto di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] seguirlo: rimase così con un consistente numero diazioni della Veneta che poi, precipitate di valore, furono svendute nel non riuscì a crearsi uno stabile gruppodi alleanze. Gli rimase così solo l'aura di libero pensatore e rigido conservatore.
...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] anche, quando era già un'autorità in campo scientifico, l'attività del piccolo gruppodi psicoanalisti italiani (V. Benussi azione criminosa e il problema dell'imputabilità del reo, va ricordato il Trattato di psichiatria forense (finito di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] una saggia distribuzione delle cariche, introdusse alla corte ungruppodi cortigiani a lei devoto. Fra questi furono il si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di una azione legale. Agiva contro i privilegi dei magnati nei tribunali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...