Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] le parti attive e in movimento dei dispositivi meccanici o l’azione degli elementi naturali come il fuoco.
È molto difficile valutare inventore. Si tratta di una rivendicazione importante, che se letta sullo sfondo delle opere di Taccola fa emergere ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] τε ϰαὶ δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che pone la sua azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano, che non mira a assetti sociali feudali e di ceto attraverso la rivendicazione monarchica di un monopolio del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] importanza dell’azione delle acque sia nel sedimentare gli strati, che nell’erodere le piattaforme emerse. Al pari di Arduino, pp. 48-51). Si tratta di una delle prime rivendicazioni documentate dell’esistenza di uomini che, in tempi preistorici, ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] azione politica di Benito Mussolini, dei ‘gesti’ caratteristici […]. La singolarità di Mussolini vi si rivela appieno. Quest’uomo di è consimile: essa rivendica per sé il diritto di essere libera, e per il suo Capo, il Vicario di Gesù Cristo, l’ ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] pretese universali del soggettivismo razionalista, la rivendicazionedi nuovi paradigmi culturali, la decostruzione dello statuto , impiegato per la prima volta nel 1959 nella serie diazioni 18 Happenings in 6 parts dello statunitense Allan Kaprow, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] . La tendenza a rendere giuridicamente azionabili i diritti individuali di rango costituzionale, che si osserva in politica incondizionata rivendicata dal partito equivaleva alla rivendicazionedi un potere discrezionale totale e illimitato. Gli ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] paralleli, e post-postmodernità, indicata da Franco Purini per rimarcare la mancanza di «distanza critica a favore di una simultaneità tra l’interpretazione di una situazione e l’azione su di essa» (Purini 2008, p. 160) – il termine postmodernismo (o ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] volta si deve citare Ottone di Frisinga, che esaltò l'accordo con i Guelfi come un'azione storica di grande portata. L'intesa si re di Sicilia (incoronato a Palermo nel 1296) il numero ordinale III. La rivendicazione del dominio e le sorti di questi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azionidi conquista di breve durata e di sicuro successo. Il legame creato tra i europee, che fa delle colonie o della loro rivendicazione una sorta di fiches nel poker europeo che ha per posta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , 1979, p. 64).
Un antagonismo che non si accontenta di assumere la logica dell’opposizione immediata valore d’uso-valore di scambio, ma procede sino alla rivendicazione dell’azione diretta diffusa, «è l’affermazione della violenza del passaggio, la ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...