Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il rapporto fra esse e il peso specifico. La riduzionedi peso può essere quindi ottenuta sia scegliendo leghe strutturali mette in azione degli smorzatori meccanici.
Intorno al 1995, molte città sono state cablate con reti di trasmissione a fibra ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] In particolare non è più applicabile il cosiddetto postulato della riduzione della funzione d'onda che è alla base della teoria parte dallo studio di una stringa chiusa, essenzialmente un elastico relativistico, la cui azione è pari alla superficie ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] alle ricerche aerologiche. Inoltre vi è un campo d'azione, nel quale il dirigibile sembra ancora ad alcuni il quello Jumotte. La riduzionedi peso e di costo è notevole ed è di particolare importanza nei casi in cui si prevede di dover perdere una ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] continuo dovuto al potenziale costante di placca; in conseguenza, per l'azione concomitante del campo magnetico per le più corte lunghezze d'onda: la riduzionedi tutte le dimensioni richiede densità di emissione molto forti, oltre 30 Amp./cmq., ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] "diodi Josephson" possono essere realizzati anche mediante giunzioni a punta metallica o con riduzionidi sezione localizzate in una zona ristretta di superconduttore ("connessioni deboli").
L'insieme delle proprietà sopra ricordate indica che nello ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] del tessuto osseo nei casi di fratture: la persistente azione meccanica prodotta localmente dagli ultrasuoni sembra stimolare la crescita del nuovo tessuto di riparazione del danno fratturale. Si sono rilevate riduzioni temporali dell'ordine del 20 ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] si accentua la lubrificazione, e quindi la riduzione dei punti di contatto immediato; il ramo saliente denota invece il definito il rapporto u tra il momento dell'azione mutua intorno all'asse di rotazione istantanea e la sua componente normale alla ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] (vedi fig. 2). d) Depolimerizzazione di composti organici. Questa consiste nell'abbassamento del peso molecolare di taluni composti per azione degli ultrasuoni. Partendo, ad es., dal polistirolo si ha una riduzione del peso molecolare da 150.000 a ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] con vari accorgimenti, K. ha ottenuto una riduzione per valori discreti dei potenziali d'azione, il più ridotto dei quali corrispondeva al potenziale di riposo. Questi dati, e l'osservazione di microscopia elettronica che i sinaptosomi si svuotano ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di una parte repulsiva, che agisce a distanze brevi, e di una parte attrattiva, il cui raggio d'azione è alquanto più lungo. Al di fatto espandere attraverso una valvola regolatrice di flusso. La riduzione dell'energia interna del gas è ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...