La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] a determinare, nel mondo musulmano, l’agire individuale e collettivo, dunque, anche la politica e soprattutto il diritto. e risultato insieme di una deprivazione di significato della sua concreta azione politica. Non è un paradosso. Da un lato, il ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] specializzato nel far fronte a tale imperativo. In ogni sistema d'azione, di cui i sistemi sociali sono soltanto una classe - in una misura più che proporzionale di energia e intelligenza collettiva.In tal modo l'insieme di questi sistemi - che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] cicli biogeochimici globali, ecc.) che possono essere alterati dall'azione dell'uomo.
A partire dagli anni sessanta, quindi, di cose, e vi possono essere anche alcune 'colpe' collettive degli studiosi di scienze umane e sociali, commesse negli anni ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] del loro rapporto con la società maggioritaria. Entrano in azione nei loro confronti, in modo emblematico, i meccanismi del pregiudizio: la definizione in forma collettiva della minoranza etichettata, senza riguardo per le articolazioni interne ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] "funzioni positive" della devianza sono: rafforzare la coscienza collettiva, segnare i confini di ciò che è lecito e anticipare deviante o nei 'fattori sociali' che lo spingono all'azione. Intendo invece dire che i gruppi sociali creano la devianza ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] come un sapere che non richiede, per tradursi in azioni e comportamenti, processi di riflessione e di decisione. tipo di messaggi deve fare appello alla tradizione e alla memoria collettiva del partito, il secondo deve porre l'accento sul progetto o ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sua individualità, per trasformarsi in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che trascende lettura quotidiana del rapporto tra il pensiero religioso e l'azione degli uomini. G.R. Cardona (1981) menziona un ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] di iniziazione tribali, e un aspetto segreto. Nell'azione pubblica uomini mascherati rappresentano gli spiriti (Kachina) e livello puramente simbolico, sedimentato negli strati della psiche collettiva, a convalidare l'idea della persistenza di un ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] aver analizzato con notevole acume psicologico l'"anima collettiva" della folla, concepita come una realtà riscontrabile in di essere un'attività razionale e responsabile ed è diventata azione cieca e distruttiva. Ormai, non si stanca di reiterare ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] contrassegna momenti sociali di grande rilevanza, occasioni collettive di festa e di celebrazione. In genere e di guerra. Sia la caccia che la guerra sono infatti azioni che comportano un certo grado di ambiguità e di contraddittorietà. Pur ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...