equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] meccanicistico, per cui, data la ferrea dipendenza di causalità che lega i fenomeni, tanto il passato quanto l'avvenire sarebbero compiutamente conoscibili in base a un'esatta e completa nozione delle forze e delle rispettive posizioni degli elementi ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] perdita di trigliceridi). La rimozione dal plasma dei trigliceridi, e quindi delle lipoproteine che lo contengono, può avvenire pertanto direttamente, attraverso i recettori LRP e B,E o LDL (rispettivamente per i remnant dei chilomicroni e ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] su esso in un qualunque processo; (b) generic., lo stesso che energia termica. ◆ [TRM] Trasmissione del c.: può avvenire per conduzione, per convezione e per irraggiamento: v. calore, trasmissione del. ◆ [STF] [TRM] Teoria analitica del c.: v ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] catalizzatori. È necessario, infatti, che ogni stadio della s. abbia certi requisiti; per es., ogni reazione deve avvenire nel punto prescelto lasciando inalterate le altre parti della molecola in costruzione. Se così non avviene, è necessario ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] saponificazione dei gliceridi si ottengono miscele di più acidi grassi, saturi e insaturi. La separazione si può far avvenire per cristallizzazione frazionata, partendo da miscele di acidi grassi fusi o anche da soluzioni di acidi grassi in metanolo ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] più di un tipo di miRNA e questa possibilità ha stimolato l'idea che la regolazione mediata dai miRNAs possa avvenire in maniera combinatoria.
SiRNA. I siRNAs possono inibire l'espressione genica a livello post-trascrizionale, come accennato sopra, e ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] tutti e può perciò assumere la funzione sopra indicata. La condensazione occorrente per produrre il detto liquido di riflusso può avvenire in due maniere:1) parziale, ossia essere affidata ad un deflemmatore (fig. 8, a) che si limiti a condensare la ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] , almeno in parte, gli e. presenti nei manufatti, dopo depolimerizzazione con un trattamento che tenda a fare avvenire reazioni inverse a quelle che si sono realizzate nella polimerizzazione e nella vulcanizzazione. La rottura dei legami si effettua ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] strato esterno. Il merito di avere interpretato in questo modo la formazione dei legami covalenti, ipotizzando che essa potesse avvenire attraverso la messa in compartecipazione di 2, o più, elettroni di atomi diversi, spetta a Gilbert N. Lewis (1916 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] numerose proposte per il miglioramento dell'agricoltura, industria e viabilità delle Marche. Parte decisiva ebbe anche nei convulsi avvenimenti dell'aprile del 1814 che segnarono la caduta del Regno Italico: contro il partito della corte guidato dal ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...