Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] di anni passano dalle prime cellule fino ai primi organismi eterotrofi e altri ne trascorrono ancora prima di arrivare agli autotrofi. Altri milioni di anni e, sempre nell'acqua dei mari, compaiono i primi animali e le prime piante. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] prima di energia nel mondo vivente è l'energia della luce solare, grazie alla quale gli organismi vegetali fotosintetici (autotrofi) sintetizzano carboidrati e rilasciano O₂ a partire da CO₂ e acqua. Il ciclo biologico è completato dagli organismi ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] riducente, non poteva continuare a lungo. La deplezione di sostanze organiche fermentabili portò presumibilmente all’evoluzione di b. autotrofi fotosintetici, che potevano usare CO2 come fonte di energia per produrre carboidrati, quali i b. verdi, i ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] gamete femminile e fecondarlo. Le Pteridofite, nelle quali le spore producono nel terreno gametofiti (protalli) indipendenti e autotrofi, sono legate all’ambiente acquatico almeno per lo stadio della riproduzione sessuale, che si compie nel terreno ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] , dalla presenza di ossigeno e dalla disponibilità di nutrienti.
Batteri. Il suolo contiene diverse specie di batteri, sia autotrofi sia eterotrofi, che rappresentano il principale gruppo di microrganismi in esso presenti. I generi che compaiono più ...
Leggi Tutto
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] dai trofofilli; i protalli di vario aspetto, tuberiformi ecc., sono privi di clorofilla e spesso saprofiti, o verdi e autotrofi, sempre però con micorriza endotrofica. Il monofiletismo delle L. si basa sugli sporangi a forma di rene. Lo sporangio ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] durante il passaggio attraverso l'atmosfera, dove nuvole, vapor acqueo e altri gas ne assorbono elevate quantità. A livello degli autotrofi, infatti, il tasso è di circa 1÷2 milioni di kcal/m2/anno, variabile a seconda della localizzazione geografica ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] nutrizione. Le necessità nutrizionali sono assai diverse per i vari viventi. In generale, a eccezione degli organismi autotrofi, che necessitano solo di poche molecole inorganiche per la loro sopravvivenza, tutti gli altri, detti eterotrofi, hanno ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ’ecosistema e l’equilibrio numerico tra le popolazioni di una comunità.
Una r. alimentare comprende: organismi autotrofi (➔ autotrofia) che sono in grado, utilizzando una fonte di energia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] formazione dell’humus e regolano la popolazione batterica mediante la produzione di antibiotici. I cianobatteri, procarioti autotrofi ossigenici (il più diffuso è Nostoc), sono utilizzati come indicatori biologici dell’efficacia delle concimazioni in ...
Leggi Tutto
autotrofia
autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali a partire da composti inorganici, quali...