Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] VII di piegare al riconoscimento dell'autorità imperiale i Fiorentini (1312), la crisi militare ad opera delle vicine Pisa (sconfitta di Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] e la correlativa ragione, pur essendo autonome, non sono tuttavia indipendenti, perché al di sopra di esse c’è la legge non l’intangibile e sacra libertà del singolo, ma la saggia autorità dello S. è la garanzia ultima di una vita politica razionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] la capitale fu spostata a Gondar. Con la decadenza dell’autorità monarchica i vari capi oromo divennero, tra la fine del (1896) ottenne il riconoscimento della piena sovranità e indipendenza. Grazie ai trattati con Gran Bretagna, Francia e Italia ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ), si assiste al progressivo affrancamento dei territori arabi da questa autorità internazionale, con l’eccezione della Palestina, le cui prospettive di indipendenza sono complicate dall’immigrazione ebraica durante il trentennio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] i creoli alla ribellione: nell’aprile 1810 essi rovesciarono le autorità spagnole di Caracas e costituirono una giunta provvisoria di governo; nel 1811 venne proclamata l’indipendenza e fu redatta una Costituzione, che limitava in base al censo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] costrinse il bey al protettorato francese (1883). All’autorità francese si contrappose presto un movimento nazionalista e , la firma del protocollo con cui Parigi riconosceva l’indipendenza del paese. Dopo la schiacciante vittoria del Fronte popolare ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] cuius regio, illius est religio». La persistenza dell’autorità papale salvò l’unità della Chiesa universale negli Stati cattolici, ma non riuscì a impedire che gli Stati, resisi indipendenti nelle cose temporali, esplicassero un’ingerenza anche nelle ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] dei terzieri della città; al podestà rimasero solo l’autorità giudiziaria e il comando degli eserciti in guerra.
Durante . Nel 1454 fu nominata una nuova balìa permanente e finalmente indipendente dal Concistoro.
Un po’ di quiete fu portata da papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nell’Indocina Francese. Il mantenimento di un’autorità, sia pure esclusivamente cerimoniale, per la dinastia ’influenza coloniale sulle arti non è apparsa determinante. Dopo l’indipendenza, accanto a una nuova attenzione per l’arte moderna si ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] comunque svolti nell’ambito portuale. Le autorità portuali disciplinano e vigilano sull’espletamento delle di una sollecitazione equilibrata (R=0, M=0) risulta sempre indipendente dal sistema di riferimento e che esso risulta identicamente nullo per ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...