Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che stanno via via sostituendo il potere discrezionale delle autoritàamministrative nel decidere chi abbia o meno diritto a ricevere posti di solito nei termini del problema dell'indipendenza della magistratura, si tratta di questioni importanti ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] . 19.10.2009, n. 259), ma si possono aggiungere, quanto meno, la materia delle sanzioni amministrative, anche se applicate da autoritàindipendenti, e quella dei contratti pubblici, nella formazione dei quali, prima della stipula, si qualificano come ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] qualifica dell’atto, oggetto del contendere, indipendentemente dalla qualifica delle parti quali commercianti, professionisti ex art. 3, l. n. 2248/1865, l’autoritàamministrativa avrebbe deciso, sentiti gli interessati (in realtà oggi la differenza ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] contenziosa – né all’ordinamento nazionale, che conosce diversi ibridi, quali le autoritàindipendenti, aventi compiti riconducibili a più di un potere, le f. amministrative affidate ai giudici (come l’attività di volontaria giurisdizione), le f ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] pertanto lasciar cadere l'argomento. Questa ipotesi è stata avanzata anche da altri autori (v. Albrow, 1970, tr. it., pp. 90-96; v. un'indipendenza abnorme all'amministrazione degli interessi pubblici. Lo Stato acquisiva quindi un'indipendenza ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] federalismo e Stati possiedono dei poteri specifici e indipendenti rispetto ai quali ciascun livello assume in linea di soltanto nelle politiche e nelle misure adottate dalle autorità legislative e amministrative. Essa è presente in tutti i settori ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] in ambito elettorale, alle sanzioni pecuniarie la cui contestazione è devoluta alla g. amministrativa, comprese quelle delle AutoritàAmministrativeIndipendenti e ad altre ipotesi di modesta applicazione pratica. La g. esclusiva, introdotta nel ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] tribali dell'Arabia saudita preislamica l'amministrazione della giustizia era demandata alle vittime di autorità legale deriva dal potere dello Stato e dal rispetto che i cittadini hanno per esso, piuttosto che dalla legge come entità indipendente ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] va effettuata, da un lato, all’organo di vertice politico dell'amministrazione, all'Organismo indipendente di valutazione (OIV) ed alla CIVIT, in qualità di Autorità nazionale anticorruzione, ai fini dell'attivazione delle diverse forme di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] un ente a metà tra l'autoritàindipendente e un'agenzia, ma l'indipendenza è stata poi minata dalla consentire a tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...