Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del Natal. Il tentativo di indipendenza fu però stroncato dal governo britannico e riciclaggio di denaro; alle amministrative del 2016, anche in ragione una lunga e dura detenzione; C. van Wyk, autore di alcune tra le più note poesie di protesta ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a Gondar. Con la decadenza dell’autorità monarchica i vari capi oromo divennero, amministrativa del paese in 9 Stati, dotati di ampia autonomia, e la nascita della Repubblica federale democratica di Etiopia. All’Eritrea fu riconosciuta l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Samokov, Razlog e Krušovo). Dopo l’indipendenza (1878) molti artisti si recarono a Mar Nero (La Nave, sede amministrativa della compagnia Bross a Varna, con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica corale e da camera oltre che ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Kosovo, posta sotto l’amministrazione dell’ONU.
La sconfitta militare Iugoslavia e il ritorno a uno Stato serbo indipendente dopo più di 80 anni. Nel 2003 la prodotto da nuove norme transfrontaliere imposte dalle autorità serbe - è stato raggiunto un ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] che ne derivava per l’amministrazione produsse malcontenti e rivolte. Il Sud si rese indipendente con l’ascesa dello Stato coniugale.
Il dramma ci è noto da alcune opere di autori famosi, che fanno però supporre l’esistenza di una tradizione ben ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il corso del Tanai (Don). Nella riforma dioclezianea dell’amministrazione dell’Impero romano, fu detta E. una delle ideali universalistici: eclissi dell’autorità di papato e impero 2008: il Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] aree depresse, per lo più indipendenti l’una dall’altra: rappresentano periodo di floridezza economica e solidità amministrativa.
Nel 1722 la nazione fu travolta sangue del cipresso», 1990); S. Kasrā‛i, autore di versi ispirati ai grandi miti dell’I.; ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] c.p., che prevede la sanzione amministrativa per chiunque rifiuti di ricevere, per legge e trae il suo valore dall’autorità dello Stato. E ciò non si può va considerata cioè come una variabile indipendente, perché dipende in realtà dalle condizioni ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] ogni socio, indipendentemente dall’ammontare della propria partecipazione sociale, ha diritto ad esprimere un voto in assemblea; la previsione di vigilanza dell’autorità governativa, al fine di assicurare il regolare funzionamento amministrativo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del paese; tentativi di autonomia o indipendenza sotto l’emiro druso Fakhr ad- dei quali venne concessa l’autonomia amministrativa al Monte Libano. Sul finire per la sua copiosissima produzione.
Tra gli autori nati negli anni 1950, uno degli scrittori ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...