• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [83]
Biografie [79]
Storia della medicina [24]
Biologia [17]
Storia [18]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Filosofia [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] , a cura di F.W. Lupi, Cosenza 1999, p. 85). Sul finire del 1608 Severino assisté Jasolino nella celebre autopsia del teatino, morto in odore di santità, Andrea Avellino. Al seguito di un maestro prestigioso come Jasolino, Severino venne conquistando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

DUBINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUBINI, Angelo Luigi Belloni Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837. Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] -patologica da lui svolta nell'ambito ospedaliero, e in particolare alla diligenza con cui egli nel corso di ogni autopsia, sotto l'influenza dei recenti studi sulle ulcere tifiche e tubercolari, apriva ed esplorava sistematicamente l'intestino. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MEDICINA DEL LAVORO – INGHILTERRA – INTESTINO – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Griffith, Florence

Enciclopedia dello Sport (2004)

Griffith, Florence Sandro Aquari USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] di aver fatto uso di sostanze dopanti. Nel febbraio 1989, dopo che la IAAF istituì i controlli antidoping a sorpresa, annunciò il suo ritiro. Morì nel sonno, a 38 anni. L'autopsia rivelò che aveva una malformazione congenita nel cervello. (s.a.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] posta in vita e ad accertare la causa di morte; metodo di indagine fondamentale dell’a. patologica è l’autopsia, eventualmente integrata dall’esame istologico. L’ a. radiografica si occupa della nomenclatura e dell’aspetto delle singole parti normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

AVVELENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] chimica e microscopica. b) Criterio necroscopico, ossia quello che si fonda sul rilievo delle alterazioni viscerali all'autopsia che deve essere praticata con tecnica perfetta per evitare accidentali inquinamenti dei visceri sui quali si dovranno poi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SOSTANZA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOPATOLOGICA – GASTROENTERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVELENAMENTO (4)
Mostra Tutti

VELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Luigi Stefano Arieti Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] dell’epidemia di colera, Vella fu nominato direttore del lazzaretto di Borgo Dora, dove contrasse la malattia in seguito all’autopsia di due pazienti (L. Vella, Risposta ai quesiti sul cholera proposti al ceto medico nell’anno 1854, Torino, s.a ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CIVITANOVA MARCHE – SALVATORE TOMMASI – MICHELE LESSONA – GIOVANNI LANZA

MALPIGHI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPIGHI, Marcello Pietro Capparoni Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] apoplettico (era un arteriosclerotico cardiorenale) nel palazzo del Quirinale. G. Baglivi, suo allievo prediletto, ne fece l'autopsia. La salma, dopo una temporanea tumulazione nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, venne trasportata a Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

REDI, Francesco Giuseppe MONTALENTI Gaetano IMBERT Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] lettere (intime) edite da G. Imbert, Catania 1894; M. Cardini, F. R., Firenze 1914; V. Volterra, l'autopsia di F. R., in Archeion, XIV (1932); U. Viviani, L'autopsia e la data di morte di F. R., ibid., XVI (1934), pp. 181-185. Per il Ditirambo, G ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] casi, per es. quanto alle operazioni presso Pilo e Sfacteria, qualche grave inesattezza topografica fa invece ritenere che l'autopsia gli mancasse. L'interesse particolare con cui riconosce l'opera di civiltà compiuta dal re Archelao di Macedonia fa ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] ed atonia muscolare grave, vomito, pallore, morte. E se tali dosi esagerate agiscono a lungo, si osservano all'autopsia degli animali decalcificazioni dello scheletro, depositi di calcio, sclerosi, necrosi, nei reni, nel cuore, nelle arterie, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
autopsìa
autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autòptico
autoptico autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali