Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] convinzione che, con l'intensificarsi dell'automazione, si sarebbe verificato un ampliamento tempo libero, 1850-1960, Roma-Bari 1996.
Cunningham, H., Leisure in the industrial revolution, 1780-1880, New York 1980.
De Grazia, S., Of stime, work ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] e intervento rispetto a flussi produttivi complessi e caratterizzati dall’automazione.
A una prima osservazione d’insieme, pare che si stia delineando un modello industriale italiano articolato intorno a un insieme di gangli di «manifattura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] illudono di essere ancora individui in quanto la totale automazione, rendendo ormai superflui anche comandi e divieti, alimenta H., One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di home o building automation, ovvero di sistemi di automazione (domotica) che permettono di controllare e gestire in modo o artistico piuttosto che ai metodi organizzati del progetto industriale. Tale invito è stato accolto esclusivamente dal mondo ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] di vita sono dovuti alle innovazioni nella produzione industriale e nelle tecnologie agricole, nonché nella distribuzione dei – la crisi economica, i costi del lavoro, l’automazione – che favoriscono in molti casi l’uscita forzata (prepensionamenti ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] rilanciò nuove forme di banche di dati, generando un comparto industriale a metà strada fra la stampa e l'informatica, noto oggi come editoria elettronica.
L'automazione della pubblica amministrazione
Dalla fine degli anni ottanta la gestione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] si fonda sull’aumento del profitto attraverso l’automazione produttiva e sul mutamento delle condizioni lavorative seminari e le esercitazioni nell’ambito del corso di economia industriale. L’annessione del Laboratorio al Museo, promossa da Cognetti ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] La tecnologia di termospruzzatura si presta facilmente all’automazione e all’inserimento in cicli di produzione specie gassose. Le tecniche PVD ormai consolidate a livello industriale sono di tipo discontinuo, essenzialmente per la necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] pur nel solco della ‘tradizione Alfa Romeo’, a una produzione di dimensioni industriali. L’esito, due anni dopo, era l’uscita di una 4 per applicazioni civili e militari (telecomunicazioni, automazione, avionica, radar e missili), contava sei ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] suo senso, ovvero l’applicazione di processi di automazione alla raccolta, sistemazione, estrazione di informazioni.
retorica giuridica si parla di proprietà intellettuale o di proprietà industriale. Ma si è ben consapevoli che fra essere proprietari ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...