Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] i responsabili dei mezzi di comunicazione, con l’esercizio di un potere che sembra sconfinare nella censura (o nell’autocensura). Allo stesso modo si procede in Bosnia, nella parte a maggioranza musulmana, recuperando soprattutto l’elemento lessicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] di conferire agli scritti un tono privato e informale, e il discorso.
I due più significativi episodi di autocensura, intesa come mancata realizzazione di un progetto dialogico, riguardano Bonaventura Cavalieri (1595-1647), che rinuncia a pubblicare ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] da Bulgakov messo in scena per il Teatro stabile di Genova da Luigi Squarzina, Tartufo ovvero vita amori autocensura e morte in scena del signor di Molière nostro contemporaneo. Mentre continuavano varie collaborazioni a settimanali e quotidiani ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] il principio d’inerzia, ecc.), che si saldavano ecletticamente con elementi dottrinali – sottoposti da Newton a rigorosa autocensura – del platonismo di Cambridge, della filosofia corpuscolare vacuista, delle filosofie animistiche della natura, e che ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] settentrionalismo preromantico la Polonia del Venceslao e la Danimarca dell’Ambleto. Al di là della moralistica ‘autocensura’ (Bizzarini, 2008a, p. 162) spesso esercitata da Zeno nel suo sterminato epistolario attraverso una reiterata ostentazione ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Il manoscritto della Historia contiene molte correzioni d'autore non stilistiche, bensì contenutistiche, che testimoniano uno sforzo di autocensura (o di censura indotta) di segno essenzialmente politico. L'opera restò inedita alla morte dell'autore ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] , oltre a quello nel tempo e nello spazio, contribuisce a mitigare la carica affettiva: non soltanto per motivi di autocensura, dunque, forme come gli insulti e le parole oscene sono di norma meno numerose nello scritto che nel parlato.
Il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] e storia del manoscritto senese, in Rivista di letteratura italiana, III (1985), pp. 387-411; G. Moro, Selezione, autocensura e progetto letterario: sulla formazione e la pubblicazione dei libri di lettere familiari nel periodo 1542-1552, in Quaderni ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] tutto. Nel De’ corpi marini Vallisneri mise in discussione, ma con grande cautela e ricorrendo in più occasioni all’autocensura e a stratagemmi retorici per aggirare la censura ecclesiastica, la realtà storica del Diluvio universale e le teorie che ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Tan solos en el balneario di S. Lago (n. 1932), si accentuò con la dittatura. La censura e l'autocensura obbligarono a una letteratura elusiva, allegorica, alla costante ricerca di innovazioni linguistiche, sia in patria sia in esilio. Emblematica in ...
Leggi Tutto
autocensura
s. f. [comp. di auto-1 e censura]. – In genere, il fatto e la capacità di censurare sé stesso, sorvegliando e limitando l’espressione dei proprî pensieri e sentimenti o, comunque, controllando il proprio linguaggio. Più comunem.,...
black-out
‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia elettrica in un’area geografica...