La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tra cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delle donne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi invece le avevano approvate rifiutarono di metterle in atto, mentre la legge della Columbia Britannica fu applicata ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sec., a dimostrare che il sacrificio di vite umane è un atto purificatore estremo accetto agli occhi di un dio, degno di essere del Bangla Desh avevano conquistato una relativa libertà sessuale, compreso il diritto alla riproduzione; oggi, invece ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] Yabāb (1998; trad. it. Il canto perduto, 2007), oppure la sessualità e l’omosessualità descritte senza reticenze nel romanzo dal titolo al-Āḫarūn ( Turchia, laddove le scelte linguistiche messe in atto nella scrittura, per la forte valenza ideologica ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] dà il nome al manufatto, mostra una figura femminile nell'atto di alzarsi le gonne mostrando il pube.
Le superstizioni le similitudini tra i comportamenti attribuiti ai vampiri (iperattività sessuale, insonnia, insofferenza per la luce e gli specchi ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 'altro individuo a oggetti ideali e all'Io, ma derivante dalla sessualità, il ‟fondamento organico" di cui Freud parla nella lettera a Jung la moneta spezzata che gli amici si scambiavano all'atto del congedo, nell'attesa di ricomporla.
Nel panorama ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] tradizionalista su questioni di fede o sull'etica sessuale, ma progressista nei campi del gusto artistico o compromettersi attivamente con un pre-giudizio sulla situazione in atto e sui suoi sviluppi futuri. Questo pregiudizio è precisamente ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] anche per i paesi in via di sviluppo.
È dunque in atto una destrutturazione demografica che ha già portato, per es., a registrare Sono aumentati i casi riconducibili alla trasmissione sessuale, mentre sono diminuite le infezioni nei tossicodipendenti ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] e soltanto, nel nostro ordinamento, da una legge o da un atto avente forza di legge nazionale. Tuttavia, da un lato il contenuto (quanto meno) con il diritto alla propria intangibilità sessuale; obbligo di tutela penale che comporta non solo il ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] e al «contesto» in cui essa viene espletata. Si prende così atto che esistono casi «nei quali il contesto in cui si svolge l’attività benché ora esplicitamente tutelati (es. l’orientamento sessuale). Applicando tali principi, già nel 1983 il Bag ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] che coincide con l’aër perché spiritus deriva da spirare che è l’atto materiale del respirare (De admirandis, cit., p. 345).
L’autonomia della piacere.
Nella riflessione etica vaniniana il piacere sessuale occupa un ruolo centrale, se non altro ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...