A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] essenziale si riduce a questo: a rendere possibile e sicuro l'atto del leggere, a rivivere l'originale con lo stesso animo del nelle forme del Märchen, della favola, del mito, delle antichità giuridiche stesse; ma la sua passione fu, come quella di un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] , ma in leggi partîcolari. Per di più, se per l'atto vietato la legge non stabilisce la pena, non vi può essere processo si completò nel sec. XVIII e i nascenti sistemi giuridici coloniali ricevettero appunto la common law quale era stata rafforzata ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la minaccia islamica. L'incoronazione di Carlomagno, comunque l'atto vada giudicato nelle sue contingenze, è il segno che da Dio, non vincolata alla Chiesa, ma fondata su titoli giuridici, sorta dalla terra e dall'uomo. Questa la ragione essenziale ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Duce: credere obbedire combattere" (art. 4), all'atto della sua entrata nel Partito presta giuramento con la formula competenza dell'ufficio. L'organo, perciò, non ha una esistenza giuridica a sé, distinta dallo stato, ma, come qualunque organo in un ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] società e dello stato, e il riconosciuto bisogno di equiparare giuridicamente i cristiani e gli ebrei ai musulmani e di stabilire già fissato nella convenzione di Londra del 1841. Inoltre, con atto del 15 aprile 1856, l'Austria, la Francia e l' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ), affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori per la sua concreta introduzione. Nel a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . - La scomparsa dell'URSS come soggetto giuridico internazionale ha posto il problema dell'erede o per la Bosnia, è stata da più parti giudicata un possibile primo atto di un nuovo corso della politica estera di Mosca.
Bibl.: Russija Segodnja ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p. 73), estremamente importante per formulare e mettere in atto politiche e interventi per un'a. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Italia è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la disciplina legislativa della procreazione assistita dell'embrione umano sembra, quindi, sempre da un punto di vista giuridico, più fruttuoso parlare di un dovere di non inquinare o di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] caso dall'organo amministrativo (consorzî), o dall'organo giudiziario, conferisce la personalità giuridica alla singola corporazione. Il riconoscimento è dato per atto speciale, quando avviene da parte del potere esecutivo con decreto reale. A base ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...