La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un conflitto dinastico, ma una guerra nazionale. Ma l’atto di mantenimento, compiuto dal successore di Carlo Alberto, aprì la risolse non nel primato dell’esecutivo, ma nel primato dell’amministrazione, che in qualche modo ne era l’opposto. L’ ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ordinanza del 12.4.2011, n. 3202 il Tribunale amministrativo del Lazio6 ha rimesso alla Corte la questione di cultura della mediazione, è stato ritenuto sussistente anche all’atto di conferimento dell’incarico per ottenere un’ingiunzione di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] il suggello finale dell'approvazione giudiziale a un atto discrezionale esercita a sua volta una qualche discrezionalità. caso ciò porterebbe a commettere un'ingiustizia o per cattiva amministrazione da parte del governo. Il fatto che nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sanciva che «La Regione esercita normalmente le sue funzioni amministrative delegandole alle Province, ai Comuni e ad altri enti piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l’ente e per l’esercizio ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] all’epoca vigenti, rimarrebbero validi ed efficaci ove il giudice valuti che l’atto compiuto sia conforme anche ai requisiti essenziali di natura amministrativa allo stato richiesti (guida in stato di ebbrezza oltre i limiti richiesti dalla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] meno istituzionalizzate e ancora eterogenee, è in atto a livello globale. L’evoluzione dei modelli organizzativi e funzionali delle istituzioni mondiali, tuttavia, conduce alla progressiva scoperta di «amministrazioni senza stato» (Battini 2003). Si ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] conciliazione è affidata ad un organo amministrativo (l’Ispettorato provinciale agrario) e .5.2005, n. 80 e l. 28.12.2005, n. 263), tale atto potrebbe fondare, relativamente alle sole obbligazioni di somme di denaro in esso contenute, una procedura ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di questi pochi elementi comuni le società di persone possono, nell'atto costitutivo, decidere con ampio margine di libertà le regole per la gestione e l'amministrazione ritenute più idonee al tipo di attività svolto.
Ben altri requisiti presentano ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] organo investirebbe non solo le disposizioni sull’amministrazione dei beni rientranti nel patrimonio dei figli ).
L’asserita soggezione dell’appello al rito camerale comporta che l’atto introduttivo sia il ricorso e non la citazione (tra le tante, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pubblica e diritto privato, Torino, 2011, 39 ss., v. ora il d.d.l. di riforma dell’amministrazione: Atto Senato n. 1577, art. 14).
Altri profili di regolazione, che in genere riguardano singoli modelli di società partecipata, più che intere ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...