DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] e il drago (Ap. 12-13) e nell'ultimo combattimento escatologico (Ap. 19-20). Tra le innumerevoli attività malefiche del d. vanno ricordate la pratica sessuale con gli umani, sotto forma di succube o d'incubo, per es. in un manoscritto del sec. 14 ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] statuto discriminatoria nei confronti degli illegittimi. Guarito dall'impotenza sessuale, che lo aveva afflitto per tutta la giovinezza, un ordine cronologico, ma raggruppata per argomenti, attività, ecc.) che, nonostante il suo carattere apologetico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Strozzi abbia aderito al consesso, né si conosce la sua attività prettamente accademica. Tra il 1637 e il 1638 promosse l erotiche, alimentate dal travestimento, dagli scambi d’identità sessuale e dalla finta follia abilmente inscenata da Deidamia, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] adulte, in genere affiancano il marito in tutte quelle attività pratico-caritative che cercano di far fronte ai nuovi bisogni civile. Esse infatti si basano sull’assunzione di un dimorfismo sessuale che colloca i due generi, maschile e femminile, in ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] a declino o a perdita completa del tono sessuale, non sempre correttamente interpretati dal partner.
b) tipo di dolore in cui non è identificabile una noxa che attiva queste vie di trasmissione in maniera ortodossa, cioè stimolando i recettori ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] , Paris 1847, trad. tedesca Weimar 1847.
Le ricerche e l'attività didattica svolte a Milano attirarono sul D. l'attenzione e la stima novità, toccò argomenti come la generazione agamica e sessuale, la fisiologia dell'apparato maschile e femminile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] e i giudizi su Rossi economista
Senza dubbio l’attività di economista di Rossi rappresentò una parte non preponderante prole. Il loro intento è quello di evitare un comportamento morale e sessuale discutibile, ma, si chiede Rossi, «tra due mali non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] saranno certamente i libri di Roald Dahl, scrittore inglese già attivo dagli anni Sessanta (La fabbrica di cioccolato 1964), ma che e la proliferazione dei divorzi, la droga, la violenza sessuale. In secondo luogo è evidente l’affermazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] soggettività femminile, saranno in seguito le donne vicine attivamente nel secondo futurismo, come l’austriaca Rosa Rosà produzione a partire da Variazioni belliche (1964), sono la sessualità, la violenza e il corpo femminile: la relazione erotica ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] indignazione e di ripulsa morale, preparano il suo rientro nell'attività politica e nel giornalismo militante. Il crollo della dittatura nel i profondi complessi che caratterizzano la moralità sessuale della borghesia del sud.
Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...