• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [65]
Biologia [18]
Medicina [24]
Industria [10]
Biografie [10]
Chimica [7]
Storia della medicina [6]
Temi generali [6]
Patologia [6]
Microbiologia [5]
Alimentazione [4]

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] studio dei metodi atti a impedire l’estrinsecazione delle attività patogene dei microrganismi nell’uomo e negli animali ( di animali è determinato da virus. La diagnosi microbiologica può essere eseguita mediante l’isolamento e l’identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inquinamento ambientale Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] Oxygen Demand). L'indice della qualità microbiologica delle acque è fissato dalla concentrazione di area di tipo misto) di 60 dB e 50 dB, la zona iv (area di intensa attività umana) di 65 dB e 55 dB, la zona v (area prevalentemente industriale) di 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PROTOCOLLO DI MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] Haushalt der Natur, Lipsia 1909. I fattori di accrescimento in microbiologia. Come tutti i viventi, anche i batterî e gli altri alcuni batterî: così la tiamina o aneurina (B1) è attivatrice per la crescita di molti microrganismi, ed anzi questi si ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] di uso universale nella biochimica, è stata applicata allo studio delle attività enzimatiche dei batterî. Sospensioni di germi allo stato di riposo, und Infektionskrankheiten, Jena; Acta pathologica and microbiologica Scandinavica, Copenaghen. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – STANFORD UNIVERSITY – FATTORI DI CRESCITA – LUCE ULTRAVIOLETTA – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] un piccolo involucro contenente l'enzima o l'insieme di enzimi attivi. Nel secondo caso la cellula dispone di tutti i suoi componenti , che è ottenuto come sottoprodotto nel trattamento microbiologico di effluenti in fermentatori di tipo anaerobio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . Per i parametri chimico-fisici e microbiologici sono previste due serie di valori: i valori guida (VG), che dovrebbero costituire gli obiettivi cui deve tendere l'attività amministrativa, e le concentrazioni massime ammissibili (CMA), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] ioni può dipendere l’attivazione/inibizione di enzimi che esplicano un ruolo chiave nelle vie metaboliche che portano all’accumulo dei metaboliti desiderati. Aspetti tecnologici I processi della microbiologia industriale avvengono soprattutto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] esaustivo e specifico. Inoltre, l'importante ruolo dell'attività microbica nel mantenimento dello stato ossidativo del nostro pianeta sarà senz'altro fondamentale in futuro. L'ecologia microbiologica e la genomica si trovano oggi a un bivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – BIOLOGIA DEI SISTEMI – SCIENZE DELLA TERRA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica (6)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] enantiomero mostra un'attività equivalente: ciò è dovuto alla trasformazione microbiologica, che avviene determinazione dei limiti massimi di residui (LMR) di sostanze attive dei prodotti fitosanitari in cereali, prodotti ortofrutticoli e alimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

cefalosporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cefalosporine Matilde Manzoni Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] β-lattamici sono classificati come antibiotici a piccolo spettro (attivi contro i batteri gram-positivi); in relazione al meccanismo d di antibiotici β-lattamici naturali, ottenuti per via microbiologica, da ceppi di muffe. Tali molecole di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GIUSEPPE BROTZU – PEPTIDOGLICANO – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali