Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in talune specie i polipi vivono isolati (fig. A-B), ma nella maggior parte sono aggregati in colonie o cormi (fig. C-D). ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] alcune delle specie più conosciute di A., diffuse negli acquari. Comuni nel Mediterraneo Actinia equina, rossa, chiamata pomodoro di mare, e Anemonia sulcata. Le attinie tropicali sviluppano rapporti simbiotici con diverse specie di pesci pagliaccio. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] degli Anfibî, i rapporti tra correlazioni e differenziazioni nello sviluppo degli Anfibî, le rigenerazioni e la scissiparità delle Attinie. Dal 1929, con la collaborazione di numerosi allievi, conduce una serie di ricerche sui trapianti tra Anfibî ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] e consistono sempre in una frammentazione del corpo del genitore in due o più individui figli: così nelle idre, nelle attinie, nei Turbellari, negli Anellidi. La s. può essere trasversale e longitudinale. Il piano di divisione è generalmente disposto ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] (tipica quella dell'Eupagurus prideauxi con Adamsia palliata o con la spugna Suberites); mentre l'organismo epizoo (attinia o spugna) ricava vantaggio trofico, il paguro, che abita in genere la conchiglia vuota di un gasteropodo, ricava vantaggio ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] si osservano fenomeni di divisione longitudinale, per cui un individuo si divide in due individui figli.
Nell'idra, nelle Attinie (Antozoi), nei Turbellari e nei piccoli Chetopodi è possibile anche la scissione trasversale. Un'idra, che si riproduce ...
Leggi Tutto
attinia
attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., attinie, si designano nella sistematica...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....