Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] episodio bellico, è indispensabile rinvigorire le linee dinavigazione.
Il primato del commercio marittimo
Creta ha parte sui ventisei mercanti elencati dal 1360 al 1362 negli attidi un notaio locale, ben ventidue sono illustri rappresentanti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] presidente dell'Associazione nazionale per il Congresso dinavigazione, dal 1910 della Stazione sperimentale per l della Assoc. fra esercenti imprese elettriche in Italia, 1911-1918; Atti del Comitato naz. scientifico-tecnico per lo sviluppo e l' ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] trovato importanti interazioni grazie ai sistemi dinavigazione satellitare che stanno rivoluzionando il settore deterrence), secondo cui il timore di una risposta con armi nucleari dissuaderebbe atti aggressivi che verrebbero altrimenti compiuti ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Dinastia diedero grande impulso anche alle attività dinavigazione lungo il Mar Rosso.
Approfittando della ricerche svolte, in corso di svolgimento ed in fieri, in L. Bongrani - S. Giuliani (edd.), Atti della I giornata di studi nubiani (Roma, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di dogane interne, la stipula di tre trattati dinavigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblica istruzione, l'istituzione di continuava la repressione: pochissimi furono gli attidi clemenza; in totale vennero eseguite circa duecento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] le conoscenze nei termini atti a suggerire anche altre forme più tradizionali di terapia.
Genomica funzionale e di comunicazione a distanza o come sempre più elaborati sistemi dinavigazione in rete a fini di lavoro, di svago e, in ogni caso, di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] traghetti e mezzi navali leggeri; strumenti dinavigazione; mortai, armi leggere e automatiche; il 25 apr. 1945 il C. fu denunciato e processato a Milano per "atti rilevanti a mantenere in vigore il regime fascista" (aveva preso nel 1926 la tessera ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] siti visitabili, dalla relativa facilità del sistema dinavigazione (per quanto non accessibile ai totalmente inesperti o previdenziale, invio o richiesta di modulistica per gare e concorsi, accesso agli atti degli enti pubblici. Sono forniti in ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del porto (distinte da quelle delle concessioni di linee dinavigazione in cui, come il D. faceva intendere distacco, per dare il suo voto favorevole ai Patti lateranensi (Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legisl. XXVIII, 25 maggio 1929, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] provider, e così via. Inoltre è possibile individuare il percorso dinavigazione dell'utente, il numero e l'identità dei siti visitati quale atto giuridico che si può affiancare ad altri atti o contratti che l'interessato compia con il titolare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...