Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] e tra queste l'acetondicarbossilato di Robinson) sia nel percorso verso il gruppo della cocaina che verso quello dell'atropina. L'origine dell'acido tropico nella josciamina è stata chiarita con il ritrovamento in natura dell'intermedio di biosintesi ...
Leggi Tutto
manganese
Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% [...] sotto forma di permanganato di potassio come antisettico locale e anche come antidoto dei veleni di natura alcaloidea (morfina, codeina, atropina ecc.).
Produzione
Il Paese maggior produttore di minerale di m. è la Cina (2,7 milioni di t nel 2009 ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] in Italia a trattare l'asma, specialmente quello di origine nervosa, con la somministrazione sottocutanea di morfina, di atropina e di narceina (Delle iniezioni sottocutanee di morfina e della loro efficacia nella cura dell'asma, specialmente nervoso ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] , vertigini, talora convulsioni. La sintomatologia è per lo più di brevissima durata (generalmente secondi) e il trattamento si giova della somministrazione di atropina o adrenalina. Nelle forme gravi può essere indicato l’impianto di un pace maker. ...
Leggi Tutto
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle [...] (armina) o da indigeni delle zone comprese fra il Rio Negro e l’Orinoco (bufotenina, dimetiltriptamina); la iosciamina (atropina) e la scopolamina, identificate in alcune solanacee dell’area andina (Heisteria olivae), appartengono al gruppo degli ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] dose impiegata, del modo e del tempo di somministrazione. Le sostanze più comunemente impiegate sono l'adrenalina, l'atropina, la pilocarpina, l'eserina, l'ergotamina, ecc.; alle voci relative rimandiamo chi desideri più precisi particolari d'indole ...
Leggi Tutto
MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon")
Gino FRONTALI
Mario DONATI
Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] causare inconvenienti. Nei casi di spasmo di porzioni del colon sono indicate supposte alla belladonna o somministrazioni di atropina per via orale.
Chirurgia. - Il trattamento chirurgico è indicato in gran numero di casi di megacolon, a causa ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] e della viola mammola, buccia dell'uva e della mela, foglie di begonia o di ciclamino), alcaloidi (atropina della belladonna), glucosidi (digitalina della digitale), insomma moltissime sostanze elaborate dalle cellule attive, e ivi accumulate allo ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] nelle emoproteine, nella clorofilla, nell’urobilina, nei pigmenti biliari, nelle porfirine, in alcaloidi (nicotina, atropina, cocaina) e amminoacidi (prolina, ossiprolina); derivati del p. hanno interesse per applicazioni mediche.
Pirrolidina ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] si blocca l'enzima che scinde l'acetilcolina, aumenta la respirazione e l'azione dell'acetilcolina viene intensificata. L'atropina, un farmaco ben noto che blocca in parte le azioni dell'acetilcolina, impedisce l'azione sulla respirazione e inoltre ...
Leggi Tutto
atropina
s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema neurovegetativo parasimpatico, usato in...
atropinico
atropìnico agg. [der. di atropina]. – Sindrome a.: in medicina, complesso di sintomi di avvelenamento da ingestione di particolari funghi velenosi (Amanita muscaria e A. pantherina), contenenti un alcaloide ad azione simile a quella...