Patologo belga (Halle 1846 - Lipsia 1928). Professore di anatomia patologica a Giessen, poi a Marburgo e infine a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1903). Descrisse il corionepitelioma, fece importanti [...] ricerche sull'asma bronchiale, sull'arteriosclerosi, sull'atrofia giallo-acuta del fegato e su molti argomenti di patologia generale (cicatrizzazione, infiammazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] più frequente riscontro nel sesso femminile, è la conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), terapia radiante della tiroide, tiroidectomia totale ecc. Attualmente è di scarso riscontro grazie alla ...
Leggi Tutto
ipostenia
Diminuzione della forza muscolare che soggettivamente si manifesta con affaticabilità e debolezza di tutti i muscoli del corpo o di un solo distretto. Le cause di i. sono lesioni nervose periferiche [...] o centrali, ipotrofia e atrofia muscolare da immobilizzazione, farmaci (come gli antidepressivi). Tipica l’i. di alcune sindromi: la miastenia nella quale l’i. muscolare è conseguente alla perdita o al malfunzionamento dei recettori per l’ ...
Leggi Tutto
Grave anomalia dello sviluppo embrionale dei Vertebrati, generalmente incompatibile con la vita, che consiste nella tendenza a unirsi e a fondersi dei due organi auditivi; si accompagna di solito alla [...] ciclopia, nonché a varie malformazioni della faccia (per es., atrofia dei mascellari). ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] il virus dell'epatite epidemica o quello dell'epatite post-trasfusionale o un altro virus affine o se l'esito in atrofia acuta del fegato sia dovuto invece ad un terreno organico particolarmente labile. Nulla è noto di preciso sui caratteri di questo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] graduale e continuo che determina l’atrofia di alcuni organi; questa è l’i. dovuta all’età, ma un’infezione può accelerare il processo normale. Esempi di i. normale sono: l’i. del timo dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l ...
Leggi Tutto
disturbo neuromotorio
Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] , la paralisi cerebrale infantile e la miastenia grave. Gli effetti di un disturbo neuromotorio possono consistere nell’atrofia e degenerazione del muscolo stesso, nella paralisi flaccida, in contrazioni (spasmi) della muscolatura o in una marcata ...
Leggi Tutto
terapia compassionevole
loc. s.le f. Uso, a fini terapeutici, di farmaci o protocolli medici per i quali non è stata ancora completata la fase di sperimentazione prevista.
• La piccola Celeste può sperare. [...] Per lei, malata di atrofia muscolare spinale, si riaprono le porte della terapia compassionevole con cellule staminali adulte, bloccata a maggio dall’Aifa per l’inchiesta che coinvolge a Torino la onlus Stamina Foundation. La svolta è arrivata con ...
Leggi Tutto
Mancanza o accentuata deficienza di peli sul cuoio capelluto. È in generale dovuta a un'affezione irrimediabilmente progressiva che attacca il follicolo del capello (seborrea, pitiriasi) e lo porta lentamente [...] della seborrea di Sabouraud ecc.). Si può avere anche una calvizie senza precedenti lesioni del follicolo, legata all'atrofia senile dei tessuti. La cute delle parti decalvate appare tesa, lucida, assottigliata. Uno stato di calvizie può essere ...
Leggi Tutto
iporeflessia
Diminuzione dell’intensità e dell’ampiezza di uno o più riflessi, che sono evocabili con difficoltà o con manovre di sensibilizzazione. L’i. osteotendinea si manifesta fisiologicamente nell’età [...] . nella polineuropatia sensitivomotoria cronica con ipostenia e atrofia muscolare, nelle malattie da compressione delle radici nell’ernia discale) e nelle malattie dell’SNC accompagnate da atrofia e atonia muscolare. Fra le i. che coinvolgono i nervi ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.