• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [203]
Patologia [92]
Biografie [47]
Anatomia [32]
Biologia [36]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [15]
Neurologia [15]
Farmacologia e terapia [12]

aracnoidite

Dizionario di Medicina (2010)

aracnoidite Forma di meningite sierosa localizzata esclusivamente o prevalentemente all’aracnoide. A. optochiasmatica: a. circoscritta, localizzata alla regione del chiasma ottico e caratterizzata da [...] rapida diminuzione della vista, con emianopsia bitemporale e atrofia ottica, dovute alla compressione sul chiasma. ... Leggi Tutto

prefrontale

Enciclopedia on line

In anatomia, regione p., la porzione del lobo frontale del cervello situata anteriormente alle ‘aree motorie’. La sua funzione è collegata con funzioni squisitamente psichiche: pertanto alla sua distruzione [...] (per processi di atrofia, tumori ecc.) corrispondono mutamenti della personalità (fatuità, frivolezza, euforia) e deficit di alcune funzioni psichiche superiori (essenzialmente l’incapacità di sintesi concettuali) e della memoria, configurati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LOBO FRONTALE – VERTEBRATI – ATROFIA – ORBITA – TUMORI

iperornitinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperornitinemia Rara malattia metabolica ereditaria trasmessa con tratto autosomico recessivo caratterizzata da accumulo nel sangue di ornitina per deficit dell’enzima mitocondriale ornitina aminotransferasi. [...] L’espressione clinica principale della malattia è l‘atrofia convoluta della coroide e della retina, che insorge durante l’infanzia con miopia e cecità notturna, seguite dal restringimento concentrico del campo visivo. Il trattamento si avvale dell’ ... Leggi Tutto

sacca

Enciclopedia on line

In medicina, nome dato a elementi anatomici sacciformi (s. auricolare, o sacculo) o, più spesso, a formazioni patologiche: s. piorroica, cavità che si forma in corrispondenza del colletto dei denti per [...] l’atrofia delle parti molli gengivali; s. aneurismatica, il segmento di un tronco arterioso dilatato per cause patologiche diverse, che costituisce l’aneurisma. L’aneurisma sacciforme è un particolare tipo di aneurisma nel quale la s. aneurismatica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANEURISMA – ATROFIA – SACCULO

trofismo

Enciclopedia on line

In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia [...] (alterazione), atrofia (diminuzione) e ipertrofia (aumento). ... Leggi Tutto
TAGS: ATROFIA

tenar, eminenza

Enciclopedia on line

tenar, eminenza In anatomia topografica prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore. Vi corrispondono, in profondità, 4 muscoli: l’abduttore breve del pollice, il flessore [...] breve, l’opponente, l’adduttore. L’atrofia di questi (per traumi, paralisi ecc.) ne provoca l’appianamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARALISI – ATROFIA – TRAUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenar, eminenza (1)
Mostra Tutti

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] dei neuroni di moto centrali o periferici; a essa appartengono, oltre alla SLA, anche la sclerosi laterale primaria (➔), l’atrofia muscolare spinale (SMA), la paralisi bulbare progressiva. In Italia ha una prevalenza di 7,89/100.000 e un’incidenza ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

spondiloartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

spondiloartrosi Artrosi dei corpi vertebrali. Le s. sono caratterizzate prevalentemente dalla formazione di osteofiti, i quali talora saldano tra loro più corpi vertebrali che appaiono più o meno deformati. [...] Si osserva una concomitante atrofia, fino alla scomparsa, dei dischi intervertebrali. L’eziologia della s. non è tuttora nota; la sintomatologia è caratterizzata da: dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali; ... Leggi Tutto

Pick, Arnold

Enciclopedia on line

Pick, Arnold Neuropsichiatra (Gross Meseritsch 1851 - Praga 1924), prof. (dal 1886) nell'univ. tedesca di Praga. Ha descritto un particolare tipo di demenza progressiva con afasia, dovuto a una malattia degenerativa, [...] propria dell'età presenile, caratterizzata da atrofia circoscritta di alcune circonvoluzioni cerebrali, di solito nei lobi prefrontale e temporale (malattia di Pick). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATROFIA – DEMENZA – AFASIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pick, Arnold (1)
Mostra Tutti

acrodermatite

Dizionario di Medicina (2010)

acrodermatite Particolare dermatosi che interessa soprattutto le estremità. Una forma ben nota, anche se relativamente rara, è l’a. cronica atrofizzante, detta anche eritromelia, che inizia con chiazze [...] eritematose, cui fa seguito una progressiva atrofia della pelle. Colpisce in genere la superficie estensoria degli arti. L’a. enteropatica è un’altra manifestazione clinica, correlata a problemi di assorbimento intestinale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
atrofìa
atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atròfico
atrofico atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali