• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [203]
Patologia [92]
Biografie [47]
Anatomia [32]
Biologia [36]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [15]
Neurologia [15]
Farmacologia e terapia [12]

retinoschisi

Dizionario di Medicina (2010)

retinoschisi Scollamento, separazione della retina in due lamine, spec. a livello dello strato delle fibre nervose: è affezione per lo più di natura ereditaria ed evolve verso una atrofia della macula, [...] talora compaiono dopo i primi anni. Di particolare rilevanza è la lesione centrale che evolve verso una situazione di atrofia con grave riduzione della vista. Per alcune complicazioni, tra le quali il distacco della retina, è possibile un trattamento ... Leggi Tutto

pseudopolicoria

Dizionario di Medicina (2010)

pseudopolicoria Presenza di più fessure pupillari che, contrariamente a quanto avviene nella policoria, non reagiscono alla luce o alla applicazione topica di farmaci (per es., parasimpaticolitici) per [...] atrofia dell’iride. ... Leggi Tutto

miodistrofia

Enciclopedia on line

Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. La m. fetale deformante (o miofagismo congenito) è un’affezione congenita con atteggiamento vizioso di articolazioni [...] simmetriche e atrofia dei gruppi muscolari corrispondenti. Si manifesta alla nascita con fissità articolari in estensione (gomito ecc.) o in semiflessione (anca, ginocchio ecc.) e con grave atrofia dei muscoli. La terapia consiste in trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA

acrodermatite

Enciclopedia on line

Nome dato ad alcune particolari dermatosi che interessano soprattutto le estremità. Una forma nota è l’a. cronica atrofizzante; inizia con chiazze eritematose, cui fa seguito una progressiva atrofia della [...] pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI – ATROFIA

Landouzy, Louis

Enciclopedia on line

Medico francese (Reims 1845 - Parigi 1917), prof. di terapia a Parigi; si dedicò soprattutto allo studio delle malattie neurologiche. n Malattia o paralisi di L.-Déjerine: forma di atrofia muscolare progressiva [...] miopatica con prevalente compromissione dei muscoli facciali, scapolari e del braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – REIMS

acrocefalia

Enciclopedia on line

Abnorme conformazione del cranio umano caratterizzata da un’esagerata altezza della volta (cranio a torre) e conseguente alla saldatura precoce della sutura coronale; si accompagna talora ad altri disturbi [...] (atrofia dei nervi ottici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SUTURA CORONALE – CRANIO

lupus

Enciclopedia on line

Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] cute, di consistenza molle, di colorito rosso. Può ulcerarsi o anche riassorbirsi, lasciando dietro di sé un’atrofia cicatriziale. Il l. eritematoso sistemico è una patologia infiammatoria cronica che rientra nella famiglia delle connettiviti. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ANTICOAGULANTE – RASH CUTANEI – DETERMINISMO – FOSFOLIPIDI

miodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

miodistrofia Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante (o miofagismo congenito): affezione congenita caratterizzata da atteggiamento vizioso [...] gomito e al collo del piede) o in semiflessione (specie all’anca, al ginocchio e al polso) e con grave atrofia dei muscoli che spesso si presentano sostituiti da fasci fibrosi. Alla m. fetale deformante possono associarsi altre malformazioni quali l ... Leggi Tutto

labirintosi

Dizionario di Medicina (2010)

labirintosi Malattia del labirinto, in genere cronica, di natura non infiammatoria, che evolve verso il deterioramento progressivo dell’apparato di percezione acustica. Si hanno l. atrofiche se predomina [...] l’atrofia delle strutture sensitive del labirinto e l. degenerative nel caso di altre alterazioni degenerative. Le prime sono legate alla senescenza o comunque a lesioni vascolari di tipo arteriosclerotico; il quadro clinico è quello di una ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROTICO – ANTIBIOTICI – IPOACUSIA – VERTIGINI – COLORANTI

Cruveilhier, Jean

Enciclopedia on line

Cruveilhier, Jean Patologo e neurologo (Limoges 1791 - Jussac, Limoges, 1874); prof. di anatomia descrittiva a Parigi (1825) passò (1836) alla cattedra di anatomia patologica creata per lui; descrisse per primo la sclerosi [...] disseminata, l'atrofia muscolare progressiva, l'ulcera gastrica e la stenosi ipertrofica del piloro. La sua fama è legata alle opere di anatomia patologica, e in particolare al trattato con atlante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI DISSEMINATA – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruveilhier, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
atrofìa
atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atròfico
atrofico atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali