SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] mancato sviluppo a causa di mancata discesa ontogenetica dei testicoli nella sede normale (ectopia testicolare; criptorchia); le atrofie in seguito a traumi o a processi infiammatorî infettivi acuti (orchiti da parotite epidemica, da febbre maltese ...
Leggi Tutto
Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso stretto, patologia delle relazioni e della funzionalità sessuale.
Evoluzione degli approcci
Due grandi ambiti ... ...
Leggi Tutto
Fiorangela Oneroso
Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicoanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine, psichiche dell’attività e delle funzioni sessuali. La s. rappresenta un programma multidisciplinare, che ... ...
Leggi Tutto
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso stretto, patologia delle relazioni e della funzionalità ... ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] dovuta all'eccessivo lavoro, alla scarsa alimentazione, all'età avanzata, da altri tipi morbosi quali l'atrofia cachettica (Ostertag) che proviene da malattie esaurienti che anemizzano e idroemizzano gli animali mediante infiltrazione edematosa di ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] denti decidui avviene ressoché secondo lo stesso ordine cronologico della loro eruzione. È noto che essa è preceduta da un'atrofia progressiva delle radici, per cui del dente rimane la sola corona mantenuta più o meno saldamente dalla gengiva.
Per ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] nella resezione della vaginale o, più di frequente, se questa è molto inspessita e il testicolo molto atrofico, nella castrazione.
Di frequente, specie in associazione a infiammazioni del testicolo, si può avere una localizzazione infiammatoria ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] scomparsa del solo pigmento oculare fino alla completa mancanza di occhi (esempio: Trechus). 2. Nel geobio cavernicolo l'atrofia degli occhi è spesso compensata da ipertrofia degli organi tattili e degli organi di senso chimico, donde l'insolita ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . I sintomi psicotici sono complicanze rare dello stroke. Le allucinazioni si associano a lesioni temporo-parietali destre, atrofia sottocorticale e crisi comiziali. La reazione catastrofica non è correlata alla gravità del deficit, ma può essere un ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] che normalmente si sviluppano in seguito a riproduzione sessuale; ascidiosi, formazione di ascidî dalle foglie; atrofia, riduzione di parti normalmente sviluppate così da farle sembrare rudimentali; blastomania o cladomania, anormale sviluppo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] non sorprende. Il cittadino era tale a tempo pieno. Ne risultava un'ipertrofia della politica in corrispondenza di un'atrofia dell'economia. Il 'cittadino totale' creava un uomo sbilanciato. Da quanto sopra si evince che la democrazia indiretta, e ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] per dolori agli occhi; colecisti-37 viene punto per prurito e dolore agli occhi, cataratta, cecità notturna, atrofia ottica. Tuttavia, nonostante queste accattivanti suggestioni, occorre segnalare che sulla specificità degli agopunti non si hanno ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] a 56.185 ducati e ancora minore era il loro ammontare nel 1637, quando se ne deliberò la chiusura. Per spiegare questa atrofia si è parlato di una moneta del Giro, cattiva in quanto priva di copertura metallica, che cacciava la buona, quella del ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.