neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] dell’ormone che rilascia gonadotropine (GnRH), come nella sindrome di Kallmann, provoca ipogonadismo associato ad anosmia, atrofia ottica, sordità e altre anomalie neurologiche: questo è un esempio delle correlazioni, già a livello embrionale, fra ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] periodo acuto dello shock spinale (➔), successivamente subentrano ipertonia e spasticità in flessione; nel tempo si osservano atrofia muscolare e ipoeccitabilità. Anche la rara occlusione bilaterale delle arterie vertebrali causa t., così come ictus ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] ma talvolta anche immobilità); aumentano il declino della memoria e hanno, nel lungo periodo, influenza negativa sui neuroni ippocampali, causandone atrofia. La psicosi da c. è simile a quella da morbo di Cushing, salvo il fatto che può recedere alla ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] che le prime alterazioni funzionali interessano l’ippocampo e la corteccia entorinale, prima ancora che si manifesti l’atrofia. Gli esami di neuroimmagini funzionali con 18FDG PET e 99mTc HMPAO o 99mTc ECD SPECT evidenzieranno un’ipofunzione ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] reumatica cronica (reumatismo cerebrale di Bruetsch). È una malattia dell'età media, che porta a un quadro anatomico di atrofia cerebrale attraverso una vascolarite produttiva reumatica che colpisce di preferenza i medî e i piccoli vasi e si traduce ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] malati: ereditd familiare. Il carattere ereditario è reso più evidente dal fatto che spesso (p. es. nell'atrofia muscolare progressiva) la malattia si manifesta nei discendenti con la stessa forma, sede, decorso, complicazioni, come negli ascendenti ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] delezione di geni necessari per l'apoptosi, le cellule private di fattori di crescita vanno incontro a una progressiva atrofia dovuta a deficit energetico, anche se sostanze nutritive sono presenti nel mezzo che le circonda.
Una prima distinzione tra ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] , ecc.; la scuola tedesca dal canto suo si rivolse ai riflessi e all’elettrofisiologia, recando grandi contributi all’atrofia muscolare spinale e all’amiotonia congenita. Il concetto, fondamentale per tutta la n. moderna, di trasmissione chimica dell ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] di numerose fratture ossee patologiche poco o nulla dolenti, e la t. ottica (o amaurotica), caratterizzata da un’atrofia dei nervi ottici, rapidamente progressiva fino alla cecità, e da atassia di lieve entità.
Tabe meseraica
Tubercolosi intestinale ...
Leggi Tutto
La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] del virus parotitico al testicolo (orchite parotitica, quasi esclusiva degli adulti, e che può portare all’atrofia dell’organo colpito), all’ovaio (ovarite parotitica), al sistema nervoso (meningite, encefalite, neurassite parotitiche), al pancreas ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.