Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] paralisi, regredita in alcuni gruppi muscolari, assume carattere permanente in altri, dando luogo prima ad atrofia e successivamente a deformazione dei segmenti corporei interessati.
Data l’inefficacia di qualunque presidio terapeutico utilizzabile ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] si hanno di solito perdita di peso (dal 10 al 30% e oltre rispetto al normale), febbre e atrofia delle masse muscolari; la m. lipidica, oltre che da disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] processi ossidativi.
Interessanti sono anche i rilievi che si sono potuti fare: a) in rapporto ai processi d'atrofia, dipendenti dall'involuzione senile, dall'inattività, dal difetto di nutrizione, da azioni tossiche, ecc., non sempre identici nelle ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] da radiazioni, nelle infiltrazioni midollari per neoplasie il sistema reticolo-endoteliale della milza supplisce all’atrofia del midollo osseo.
• Infiltrazione neoplastica: leucemia, linfomi, sarcomi, metastasi, angiomi e fibromi.
• Malattie da ...
Leggi Tutto
L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] esclusivo dell'una o dell'altra, né i reperti anatomo-patologici hanno mai dimostrato una pura atrofia isolata del midollo, o una pura atrofia isolata del cervelletto. Non si tratta che di varietà sintomatiche di uno stesso processo morboso, dovute ...
Leggi Tutto
Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] 'esame ottalmoscopico biancheggianti, di forma irregolare, sparse di grumi più o meno abbondanti di pigmento. Una chiazza singolare di atrofia, esito di un lento processo di sclero-coroideite, situata attorno alla papilla ottica, e più estesa al lato ...
Leggi Tutto
. Sono noduli ghiandolari che, per la forma, assomigliano alle ghiandole línfatiche, ma hanno un colore rosso assai più intenso. Si trovano nell'uomo, e in parecchi Mammiferi, specialmente nel bue e nel [...] . Secondo alcuni la mancanza di vie linfatiche non sarebbe assoluta. Nelle emolinfoghiandole una secondaria obliterazione e atrofia delle vie linfatiche nel corso dello sviluppo, avrebbe determinato il riempimento dei seni da parte del sangue ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] o di una violenta intossicazione, rapidamente mortale. Nelle forme di distruzione lenta, dovuta per lo più a tubercolosi, o ad atrofia e sclerosi d'origine tossica o infettiva o a tumori, si ha la cosiddetta sindrome di Addison nelle sue varie forme ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ricordiamo la tendenza all'aumento dello stroma connettivale in alcuni organi, all'opposto della tendenziale atrofia dei muscoli lisci e volontari, l'atrofia degli organi della sfera sessuale che, come si è accennato, inizia anche molto prima, specie ...
Leggi Tutto
LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso")
Gaetano Fichera
Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] asportato, guarisce. Non conviene raggruppare con i lipomi veri le ipertrofie circoscritte di tessuto adiposo, compensatorie dell'atrofia di alcuni organi; così, per es., i cosiddetti lipomi intra- e perinefritici e la pseudoipertrofia muscolare ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.