leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] ; i sintomi compaiono durante i primi mesi di vita e comprendono spasticità, tremore del capo, contratture, atrofia ottica con nistagmo, ritardo psicomotorio.
Leucodistrofia di Refsum
L. ereditaria autosomica recessiva, caratterizzata da accumulo di ...
Leggi Tutto
disuria
Minzione difficile (ed eventualmente dolorosa), con modificazione del getto urinario, che può essere sottile, intermittente, a gocce, doloroso, frequente; può accompagnarsi a tenesmo. La d. può [...] sigma. Frequente è la d. abatterica: si può verificare dopo il coito, dopo traumi vescicali, oppure accompagnarsi ad atrofia delle mucose nelle donne anziane e, negli uomini, a uretriti asettiche; anche la cistite interstiziale (infiammazione sterile ...
Leggi Tutto
tirosina
Amminoacido aromatico, presente nella maggior parte delle proteine. La t. non è classificabile tra gli amminoacidi essenziali in quanto nell’organismo si può ottenere (mediante ossidrilazione) [...] t. nelle urine (tirosinuria) è un fenomeno patologico, indice di grave e irreparabile lesione delle cellule epatiche (atrofia giallo-acuta, avvelenamento acuto da fosforo), oppure, evenienza di estrema rarità, di una anomalia del metabolismo, detta ...
Leggi Tutto
Becker, malattia di
Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] 30 anni circa, poi si arresta. La malattia di B. è caratterizzata da: progressiva debolezza muscolare simmetrica e atrofia, maggiormente nei muscoli prossimali, spesso con ipertrofia dei polpacci (la debolezza del quadricipite femorale può essere il ...
Leggi Tutto
facomatosi
Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] di un angioma unilaterale cutaneo-facciale, coroideo (dell’occhio), leptomeningeo a sede parieto-occipitale, con un quadro di atrofia corticale localizzata alla zona sotto l’angioma, sede di gliosi diffusa e degenerazione neuronale con calcificazioni ...
Leggi Tutto
Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] febbre. La c. cronica decorre con sintomi più miti, ma persistenti, e può condurre a ipertrofia o ad atrofia della parete intestinale. La c. ulcerosa, malattia a etiologia ancora oscura (verosimilmente di natura autoimmunitaria), è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] dei vasi di medio calibro, quello dei capillari, e la cosiddetta lamina vitrea, aderente alla retina.
La coroideremia, atrofia o degenerazione della c. che determina la perdita progressiva della vista, è un’affezione ereditaria che raggiunge maggior ...
Leggi Tutto
IMPOTENZA
Giuseppe Mariani
Termine usato in maniera molto vaga e impropria a significare le forme e i gradi più diversi di deficienza delle funzioni sessuali; va intesa in senso stretto come l'impotentia [...] alterazioni anatomiche o da deficienze e deviazioni nell'eccitazione ormonica specifica e paraspecifica (ipogenesia, atrofia, ablazione, lesioni infiammatorie e degenerative croniche, compressione delle ghiandole genitali o genitosinergiche); o da ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] inferiore: lesione simultanea della via piramidale e delle fibre radicolari dell'ipoglosso: s'ha paralisi della lingua con atrofia nel lato della lesione, opposto cioè a quello della paralisi degli arti. A questa sindrome s'aggiungono spessissimo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] non mostra in questa fase caratteri sostanzialmente diversi rispetto alla fase precedente, mentre è solo in quella successiva, dell'atrofia - quando cioè la malattia come infezione si è conclusa e solo ne persistono i danni indotti nel sistema neuro ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.