L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] gravidanza, ma trattasi di una incapacità funzionale derivante da deficienza anatomica, da ipotrofia più o meno grave od atrofia del parenchima ghiandolare, o da stati di anemia e deperimento organico.
Agalassia può riscontrarsi nelle varie sindromi ...
Leggi Tutto
trofoneurosi
Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuti cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, le articolazioni [...] delle estremità (che coinvolge anche i piccoli vasi). Se la lesione nervosa coinvolge le fibre motorie, si ha t. con atrofia muscolare. Spesso la t. è legata alla disfunzione del sistema nervoso autonomo, e si manifesta con lesioni la cui patogenesi ...
Leggi Tutto
LEBER, Thedor
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] sulla circolazione dell'occhio, sui caratteri fisio- e anatomopatologici del pigmento retinico; è nota come malattia di Leber l'atrofia dei nervi ottici provocata da lue ereditaria. Fu tra i fondatori dell'Archiv für Ophtalmologie. Dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] Studi longitudinali di soggetti con minime modificazioni cognitive, in cui si era evidenziata con TC e RM la presenza di atrofia dell’ippocampo, hanno dimostrato l’insorgenza di demenza negli anni successivi in un’alta percentuale (70%). PET e SPECT ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] criceti sessualmente maturi, posti in un ambiente in cui hanno solo un'ora d'illuminazione al giorno, vanno incontro ad atrofia dei testicoli: l'oscurità infatti attiva la ghiandola pineale e i prodotti di secrezione di questa ghiandola provocano le ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] e di falsi negativi nella diagnosi di questi quadri neurologici, soprattutto durante le fasi iniziali di malattia.
Atrofia multisistemica
La MSA è una forma presenile caratterizzata clinicamente dalla combinazione di segni parkinsoniani, alterazioni ...
Leggi Tutto
Huntington, George
Medico statunitense (East Hampton, Connecticut, 1851 - Cairo, New York, 1916). Discendente da una famiglia di medici, pubblicò (1872) la descrizione della corea cronica degli adulti, [...] Compare in età adulta e si accompagna a disturbi mentali progressivi fino alla demenza, connessi a processi di atrofia di aree del sistema extrapiramidale, con distruzione dei neuroni produttori del neurotrasmettitore inibitore GABA. La durata media ...
Leggi Tutto
ipoeccitabilità
Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti. ...
Leggi Tutto
blefaroptosi
Abbassamento della palpebra superiore di uno o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione. Nei casi gravi il paziente tenta di sollevare la palpebra corrugando la fronte [...] oppure a lesione neurologica. Nei casi più frequenti è dovuta a paralisi del nervo facciale o a miastenia. B. meccanica: quella conseguente ad aumento del peso della palpebra (per edema o tumore) o all’atrofia e all’asportazione del globo oculare. ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea, fra i quali si distinguono il metenolone, il nandrolone e altri, che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico. Presentano [...] nel sangue. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa muscolare e per accrescere la tolleranza a carichi impegnativi di allenamento, ma possono produrre gravi effetti collaterali (atrofia testicolare, ginecomastia, psicosi ecc.). ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.