Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] rilievi carnosi a disposizione parallela, detti muscoli pettinati; una depressione ( fossa ovale) sul setto interatriale. Nell’atriosinistro si notano i quattro sbocchi delle vene polmonari e la plica semilunare. Ogni cavità ventricolare, oltre l ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del sangue della vena cava inferiore stessa è direttamente deviato, dalla crista dividens, nell’atriosinistro. In condizioni normali, nell’atrio destro passa anche una minima quantità di sangue meno ossigenato proveniente dalla vena cava superiore ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] , a livello degli alveoli. Da questa prendono origine i vasi venosi che formano le quattro vene polmonari con sbocco nell’atriosinistro del cuore.
Il grande circolo, per la parte arteriosa, è costituito dall’aorta e dai rami che direttamente e ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] di ossigeno, acquistando i caratteri del sangue arterioso. Questo ritorna poi, attraverso le vene polmonari, all'atriosinistro, concludendo così la circolazione polmonare, detta anche 'piccola circolazione'. Il sangue passa quindi nel ventricolo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] semilunare) costituisce una delle valvole cardiache e impedisce il reflusso del sangue dall’arteria polmonare all’atrio destro. Il sangue ossigenato dal p. giunge all’atriosinistro del cuore attraverso quattro vene polmonari, due superiori (destra e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] anche un t. eterotopico ausiliare. Al cuore malato del paziente è stato affiancato un nuovo cuore. Sono stati collegati tra di loro i due atrisinistri, l'aorta del donatore con quella del ricevente e infine l'arteria polmonare del donatore con l ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] basso flusso ematico che promuove la formazione di trombi, soprattutto a livello di una particolare struttura dell’atriosinistro, l’auricola. Il distacco di tali formazioni e il loro ingresso nella circolazione ematica (tromboembolia ➔ trombo) può ...
Leggi Tutto
Anatomia
B. craniche Protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio (b. frontali, b. parietali).
B. precordiale Sporgenza patologica della regione precordiale; si osserva in seguito a ipertrofia [...] dell’atriosinistro, per lo più in corso di stenosi mitralica.
Botanica
B. fogliare Primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina per moltiplicazione di alcune cellule del dermatogeno e degli strati immediatamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] rischio di rigetto grazie a un pretrattamento chimico. In caso di valvola mitralica (quella situata fra ventricolo e atriosinistri) alterata dal reumatismo, si può evitare l'intervento aperto affidandosi alla dilatazione con un catetere a palloncino ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...