Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] al ventricolo. La circolazione degli Anfibi si dice doppia e incompleta perché le due correnti di sangue proveniente dall’atriodestro e dal sinistro si mescolano.
Negli Amnioti un setto interventricolare completa nel c. la separazione delle due metà ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] sangue al momento in cui lascia la placenta, ma è maggiore di quella presente nella vena cava superiore.
Nell’atriodestro è presente il forame ovale, un condotto che rappresenta una continuazione della vena cava inferiore e attraverso il quale la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e indirettamente ne derivano; per la parte venosa è costituito dalle due vene cave (superiore e inferiore), con sbocco nell’atriodestro del cuore e dalle vene loro tributarie. Le arterie destinate ai vari distretti somatici sono: per il capo, le ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] o succlavia, fino alla punta del ventricolo destro (fig.) e in atriodestro (generalmente in auricola). Il p. vero (DDD), nei quali stimolo e sensori vengono applicati sia all’atrio sia al ventricolo. Le funzioni logiche e la temporizzazione possono ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] in tronchi sempre più grossi, daranno poi origine alle vene cave, che sboccano, come già detto, nell'atriodestro, dove termina la 'grande circolazione' che aveva avuto inizio nel ventricolo sinistro.
Patologia
Qualsiasi alterazione del normale ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atriodestro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si riflette, nel nostro spazio-tempo a tre dimensioni, in un attorcigliamento (a destra o a sinistra), una coppa o un cappello, il cui susseguirsi determina, nello spazio-tempo, n. e link, come ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] atriodestro. Il sangue ossigenato dal p. giunge all’atrio sinistro del cuore attraverso quattro vene polmonari, due superiori (destra e sinistra) e due inferiori (destra in numero di 19 (10 per il p. destro e 9 per il sinistro), sono separate da ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] è particolarmente sviluppata in un piccolo ammasso di cellule miocardiche specializzate situate nella parete dell’atriodestro. Questo agglomerato cellulare, detto nodo senoatriale, rappresenta il normale segnapasso (pacemaker) del cuore e l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] inferiore dei lobi frontale e temporale del cervello e il cervelletto.
Fossa ovale
È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atriodestro del cuore (vestigio del forame di Botallo, che durante la vita intrauterina fa comunicare i due ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] assenza di cardiopatie strutturali.
Gli stimoli alla contrazione cardiaca originano dal nodo del seno, sito nell’atriodestro, per propagarsi agli atri, al nodo atrio-ventricolare, al fascio di His e successivamente alle due branche di questo (branca ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...