Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] Flack (fondamentalmente) e dal nodo di Pace e Bruni. Da questo prendono origine gli stimoli che determinano la contrazione degli atri e che si trasmettono al nodo di Tawara e al fascio di His, determinando così la contrazione dei ventricoli. Al nodo ...
Leggi Tutto
(lat. Praetuttii o Praetutii) Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, stanziato nel settore settentrionale dell’odierno Abruzzo. Il loro territorio, confinante con quello di Picenti, Sabini e Vestini, [...] fu conquistato nel 289 a.C. dai Romani, che vi dedussero le colonie di Hatria (Atri, 289 a.C.) e Castrum Novum (presso Giulianova, tra il 289 e il 283 a.C.). In età romana il principale centro fu Interamnia Praetuttiorum (Teramo). Nella divisione ...
Leggi Tutto
Portman, John Calvin
Portman, John Calvin. – Architetto e imprenditore statunitense (n. Walhalla, SC, 1924). Laureatosi al Georgia institute of technology nel 1950, ha rivoluzionato il concetto di tipologia [...] alberghiera di lusso di grandi catene internazionali (Hilton, Hyatt, Marriot e Westin), introducendo spettacolari atri multipiano talvolta naturalmente illuminati dall’alto, che funzionano come veri e propri spazi pubblici alla scala urbana, e ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] c. Sulla superficie esterna del cuore, separa gli atri dai ventricoli. Legamento c. Duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Seno c. Dilatazione terminale della grande vena coronaria.
Le arterie c. ( ...
Leggi Tutto
SANDEO, Felino Maria
Emilio Albertario
Giurista, nato nel 1444 a Felino (Emilia), morto a Lucca nell'ottobre 1503. Professore a Ferrara (1465) e a Pisa (1474) di diritto canonico, poi uditore di Rota, [...] referendario delle due Segnature, vice uditore della Camera apostolica, vescovo di Atri (1495) e di Lucca (1499). Difese i diritti della S. Sede contro Ferdinando I di Napoli e Carlo VIII di Francia.
Opere: De regibus Siciliae et Apuliae, Milano 1485 ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] d’Atri. Fu quindi al seguito di don Filippo di Borbone durante le sue campagne militari in Piemonte. Dopo la pace del 1748, in qualità di esperto «conoscitore degli 80 e più ingredienti della storica e veneranda triaca» (Lanzoni, 1933, p. 112) ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di una controversia fra la comunità e il capitolo della Chiesa di Atri, da un lato, e la comunità e Chiesa di Penne, modo il conflitto di precedenza fra i capitoli di Penne e di Atri – che si sarebbe trascinato nei decenni successivi – e i lavori ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] e come lui originario di Volterra, che più tardi fu nominato vescovo di Atri e di Penne. Il fratello Guido sarebbe divenuto vescovo di Volterra (1574-98). In seguito Antonio si avvicinò a Bartolomeo Concini, anch’egli segretario di Cosimo I, di cui ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] mescolanza fra il sangue arterioso e il sangue venoso. Nei Pesci, invece, la c. è semplice: il cuore consta di un solo atrio e di un solo ventricolo, e il sangue, spinto dal cuore nelle branchie, dove si ossigena, passa direttamente nell’aorta, per ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'A., il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le [...] contee di S. Flaviano e di Montorio (1382) e da Ladislao il ducato di Atri (1393), in seguito all'acquisto di tale città. Giulio Antonio (m. 1481), che pur aveva partecipato alla prima congiura dei baroni, riconciliatosi con l'aragonese Ferrante re ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...