Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Olimpiadi, Milano, Vallardi, 1992.
M. Martini, Storia dell'atletica italiana, Roma, FIDAL (Federazione italiana di atleticaleggera), 1995.
R. Quercetani, Atletica. Storia dell'atletica moderna dalle origini ad oggi (1860-1990), Milano, Vallardi ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Milano 2007; Un lombardo nel pallone, a cura di P. Mazzarella jr. - P. Brera, ibid. 2007; L'abatino Berruti. Scritti sull'atleticaleggera, a cura di S. Giuntini, ibid. 2009; Parola di B., a cura di A. Carotenuto, Roma 2012.
Fonti e Bibliografia
Un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] fosse discutibile, era effettivamente stata violata, come dimostrò anche il filmato della gara.
Da allora smise con l'atleticaleggera, diventò professionista, girò spot; per il suo status fu messa fuori anche dai tornei di tennis, quando aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] per i cittadini maschi adulti e di allenamento per gli atleti durante lo svolgimento degli agoni: la struttura oggi visibile risale il più alto dei quali ospita le strutture per l’atleticaleggera (lo xystos colonnato e la paradromis a cielo aperto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tra i membri del CIO. Nel 1946, l'URSS si affiliò alla IAAF inviando una squadra ai Campionati Europei di atleticaleggera di Oslo. Nel 1947 si aggiunsero le affiliazioni di pallacanestro, sollevamento pesi, lotta e calcio. L'integrazione sovietica e ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] il personaggio non si può prescindere dal percorso da lui compiuto in gioventù seguendo l’altra sua grande passione, l’atleticaleggera. Negli anni i due tragitti tra la ‘regina degli sport’ e la ‘regina delle scienze’ (come lui per analogia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Fra essi, 6 furono donne, tutte americane.
I personaggi di questa edizione dei Giochi emersero soprattutto dall'atleticaleggera, che fece registrare la presenza dei migliori statunitensi, convocati e stimolati a partecipare da Sullivan. Il 4 giugno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] e kenyoti. I Giochi del 1968 di fatto segnarono l'avvento di tutto un continente, l'Africa, sulle scene massime dell'atleticaleggera. Gli africani vinsero tutte le gare del mezzofondo e del fondo, dai 1500 m alla maratona (negli 800 m prevalse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] a sorpresa della staffetta 4 x 400 m, l'Italia si trovò a essere la prima potenza occidentale dell'atleticaleggera, davanti alla Gran Bretagna e alla Francia. Tutto ciò, onestamente, avvenne grazie al boicottaggio: e proprio per questo ci ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] del Nord a causa di impedimenti diplomatici conseguenti alla squalifica di alcuni loro sportivi nel nuoto e nell'atleticaleggera. Il Sudafrica era invece assente perché espulso dal CIO pochi mesi prima, a causa delle regole discriminanti applicate ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...