MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] di un corso di paleontologia e anatomia comparata di G. Cuvier (Corso di geologia all’Ateneo nel 1805) testimoniano l’opposizione di Cuvier al trasformismo di scuola geologica pisana, in Storia dell’Università diPisa, Pisa 2001, II, 3, pp. 889-927; ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . Durante il provveditorato del C., che riorganizzò l'ateneo anche sul piano amministrativo e disciplinare, incoraggiò l'insegnamento di materie scientifiche e sperimentali e di una teologia rigoristica (chiamando a Pisa i padri G. L. Berti e T. V ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] facoltà di giurisprudenza dell'università diPisa, frequentata da molti studenti isolani (dal 1600 al 1699 si addottorarono a Pisa ben l'istituzione di un ateneo nella capitale del Regno. Nel 1620 Filippo III - dopo la bolla pontificia di Paolo V ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] del patriziato di Arezzo (1756) e di Firenze (1782). Il G. studiò nella città natale e nell'ateneo pisano, dove traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 2, XXXIX (1970), 3-4, pp. 387- ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] affermò con forza di non poter rinunciare all’insegnamento civilistico di Sozzini, pena il depauperamento di un importante settore disciplinare, con grave danno pubblico e disonore per l’ateneo. Il giurista preferì restare a Pisa dove percepiva 900 ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] -161; Silvestro Baglioni fisiologo, in Atti e memorie dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXIV [1958], pp. 67-92). Nel 1966 commemorò R. Ciusa, professore di chimica nell'Ateneodi Bari (Riccardo Ciusa 1877-1965, Bari 1966), e rievocò gli ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] e della frivola rimeria giocosa. Non molto diversa appare la situazione particolare diPisa, nel cui Ateneo, che pur vanta una così gloriosa tradizione di libera ricerca scientifica, , domina una mentalità, conservatrice e retriva, non chiusa ma ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] ad ind.; R. Radici, Quattro inventari di librai bresciani del ’600, in Commentari dell’Ateneodi Brescia, CXLII (1993), pp. 155 in Italia tra Quattrocento e Seicento, a cura di R.M. Borracini et al., III, Pisa-Roma 2013, pp. 927-932; Indice generale ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di Lucca, fu nominato professore di istituzioni criminali presso l'Università di Siena. Nell'ottobre 1843 fece ritorno all'ateneo pisano, dove gli venne affidato l'insegnamento di e scolari dell'Università diPisa nel Risorgimento nazionale (1815 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Iscritto al primo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia presso quella diPisa, seguì contemporaneamente i corsi sostitutivi ruolo importante nel favorire la ricerca scientifica nell'ateneo pavese, si formarono illustri studiosi, tra i ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...