tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli in denaro si imponeva, ma sempre con difficoltà. Ad Atene, e altrove, si incontravano invece stabilmente alcune forme di ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] specialmente vermi, erano conosciuti anche nell’antichità classica, ma si riteneva che nascessero per generazione spontanea il nome di addetti a servizi cultuali o civili in Atene: i primi partecipavano alla spartizione della vittima sacrificale, gli ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] trasformato e ampliato in età arcaica e all’inizio dell’età classica, ebbe, al tempo di Pericle, la definitiva pianta quadrata; del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museo nazionale).
Si celebravano a E. nel mese di boedromione ( ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] continuato, 1970; Totalità e selezione nella storiografia classica, 1972; Storici della rivoluzione romana, 1974; un'ideologia, 2004; Tucidide tra Atene e Roma, 2005; Il papiro di Dongo, 2005; Il mondo di Atene, 2011; La guerra civile ateniese, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] diademi d’oro. Dell’abitato dell’8° sec. si hanno tracce consistenti; notevoli gli avanzi della città di età classica e soprattutto ellenistica, tra cui l’agorà, il teatro, grandi case, edifici di culto, ginnasi, fontane. Particolarmente interessanti ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] . L’insediamento sommitale, in età micenea occupato dal palazzo del principe (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene), in età classica divenne sede degli edifici templari dedicati alle divinità maggiori della città. In alcuni centri l’a., cinta da ...
Leggi Tutto
Storico greco (Costantinopoli 1815 - Atene 1891), dal 1851 professore nell'università di Atene; autore di una storia della nazione greca, pubblicata per la prima volta in greco e in francese (῾Ιστορία [...] specialmente per il periodo bizantino. n Il figlio Dimìtrios (Atene 1843 - ivi 1873) rievocò romanticamente, sotto l'influsso di Byron e de Musset, miti e personaggi dell'antichità classica: autore di liriche, brevi dialoghi a imitazione di quelli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lo stile gotico era così congenito a Venezia che la classicità del Rinascimento non vi è accettata da principio se non nei punti vitali della Morea, a Nauplia, ad Argo, ad Atene, e infine nell'Isola di Negroponte (Eubea), specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] al di sotto un altare lungo ben 25 m, di età classica, e ha indagato ancora nel santuario di Apollo, studiando i vicini in Praktikà ton xii diethnous Synedriou Klass. Arch. Athina 1983, Atene 1988, pp. 72-76; Id., L'iscrizione sulla frontescena ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] 44-83; G. Gullini, L'architettura, in Sikanie, Milano 1985, pp. 417-91; A. Di Vita, Le fortificazioni di Selinunte classica, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 46 (1984) [1988], pp. 69-79; A. Di Vita, M.A. Rizzo, Selinunte fra il 650 e il 409. Un ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...