GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] unione dell'anima col corpo nell'uomo. Il "simbolo atanasiano" dice: "Sicut anima rationalis et caro unus est homo e la piena spontaneità della dedizione che fa di sé stesso ai soldati mandati ad arrestarlo, dopo che questi sono già caduti a terra: ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Gregorio, Sergio II (870-77), che poi un suo fratello Atanasio II (vescovo di Napoli), sobillato da papa Giovanni VIII, accecò e , funzionarî e ufficiali spagnoli; immigrazione di soldati della medesima nazionalità; immigrazione di studenti di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] già costituiti nel sec. III. Verso la metà del IV, s. Atanasio noverava i vescovi di Corsica tra quelli che aderivano al suo partito. con Garibaldi, ve ne furono con vittorio Emanuele, soldati e politici, come Leonetto Cipriani. Ai Milanesi delle ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] l'ammirava e lo contrapponeva alla maniera prescritta da S. Atanasio, per cui i salmi si cantavano poco più che Testamento del capitano che, ferito mortalmente, manda a chiamare i suoi soldati, e comanda che il suo corpo sia fatto a pezzi e venga ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] di forme inferiori. Tuttavia, ancora nel 1670, il gesuita Atanasio Kircher, nel suo volume Arca Noe affermò che il crescite è costituita da individui sterili (operai o anche soldati) con specialissimi caratteri morfologici e particolari istinti; tutta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ascritta alla tribù Collina, come appare da alcune iscrizioni di soldati; solo da un'epigrafe greca è data la tribù più o meno sinceramente il cattolicismo nel 1716. Nel 1720, Atanasio rimase unico possessore del trono patriarcale, ma non volle mai ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] ariano Giorgio, intruso in Alessandria al posto di S. Atanasio; alcuni ne copiò egli stesso. Nel frattempo compiva la propria al mattino, dopo che per esplorare nuovamente l'animo dei soldati e quasi per mostrarsi forzato, egli ha cercato ancora di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] che vi si accampò per giorni affine d'impedirne l'ingresso ai soldati, e non valsero né esortazioni, né minacce, né arresti in trattati dogmatici (specialmente per il De Spiritu Sancto) di Atanasio, Basilio, Didimo il Cieco, Gregorio di Nazianzo ed ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] le sorti della vittoria, con la messa in fuga dei soldati di Massenzio, che, spinto dai fuggiaschi, precipitò con loro nel suoi pilastri nei c.d. grandi Padri della Chiesa: da Atanasio ai Cappadoci a Cirillo di Alessandria a Giovanni Crisostomo in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e Agostino, ai quali si presentava con l'autorità di Atanasio. È da osservare inoltre che i due termini, "natura ; Petronio Massimo tentò la fuga, ma fu ucciso dal popolo e dai soldati. La città rimase priva di ogni difesa. L., circondato dal clero, ...
Leggi Tutto