Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] (malattie del collageno: reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide; sarcoidosi). La sintomatologia è costituita da astenia, dispnea, palpitazioni; le complicanze principali sono: scompenso cardiaco, aritmie ed embolie. La terapia, oltre ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] manifestazioni cliniche diverse secondo l’entità del deficit. Nei casi più leggeri l’iponutrizione causa dimagrimento, astenia, depressione del tono nervoso, minore resistenza alle fatiche, alle malattie e invecchiamento precoce. Nei casi più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] va ricordata per la sua sensibilità a una terapia con interferone. I sintomi iniziali sono aspecifici e consistono in astenia, pallore, ed emorragie cutanee. Nel 90% dei casi è presente una splenomegalia. Si osserva anche anemia, granulocitopenia e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] brusco, con febbre tra i 37,5-39,5 °C, cefalea, malessere, diffusi dolori muscolari, rinofaringite, tosse, astenia. Non si evidenziano localizzazioni a organi o apparati. Questo quadro similinfluenzale può subire diverse evoluzioni: risoluzione e ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] , aumento della frequenza cardiaca per paralisi dell’innervazione moderatrice del cuore, vasodilatazione, aumento della frequenza respiratoria, astenia a carico degli arti inferiori (Sull’azione biologica della scopoleina, in Annali di chimica e di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] e dall’orrore (in queste condizioni) della assol(uta) solitudine: ma anch’essa è terribilmente sofferente, per astenia nervosa, per accenni di spondilite, pel rimpianto dei suoi studi dovuti interrompere» scrive Turati ad Alessandro Schiavi nel ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] , dei quali sono state descritte (in partic. da Adolfo Pazzagli) forme melanconiche, disforiche, minori, ecc. Insonnia, ansia, astenia, inappetenza, preoccupazioni eccessive e pensieri ossessivi, come il timore di fare del male al neonato, ridotta ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] detti di recupero. Ne consegue una sonnolenza diurna, sintomo importante da ricercare in anamnesi, accompagnato da astenia, cefalea mattutina, irritabilità, problemi di memoria e concentrazione, sindromi depressive e alterazione della libido sessuale ...
Leggi Tutto
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] a processi degenerativi delle arterie encefaliche, la d. arteriosclerotica esordisce generalmente con una sintomatologia vaga (astenia, iperattività disforica, ecc.) che poi assume caratteri sempre più indicativi di un deterioramento psichico globale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] . L'analisi minuta di tali fenomeni atassici ha permesso al Luciani di riconoscere che essi derivano da una mancanza di forza (astenia), da una depressione del tono normale (atonia) e da un complesso di fatti quali il tremito, una certa titubazione e ...
Leggi Tutto
astenia
astenìa s. f. [dal gr. ἀσϑένεια «debolezza», comp. di ἀ- priv. e σϑένος «forza»]. – In medicina, mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi (per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva,...
astenere
astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). 2. rifl....