• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [43]
Arti visive [35]
Asia [11]
Storia [10]
Temi generali [6]
Geografia [5]
Geografia storica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia antica [3]
Biografie [3]

KARKAMIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς) G. Furlani * Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] sec. a. C., l'impero hittita fu distrutto dai Popoli del Mare. Più tardi il re Sangara riconobbe la sovranità del re assiro Assurnasirpal II (876). Il suo ultimo re fu Pisiris, che nel 717, per aver tramato contro l'Assiria con un re Mitas (forse il ... Leggi Tutto

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] appartenevano al rivestimento di una grande porta di un palazzo; questi oggetti sono stati eseguiti per incarico di Assurnasirpal II. A B. sono stati trovati ancora numerosi frammenti del rivestimento bronzeo di una porta di Salmanassar III (858 ... Leggi Tutto

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] stoffe copte, argenterie tardo-antiche, oreficerie barbariche; nella sezione orientale un rilievo di alabastro dal palazzo di Assurnasirpal II, una testa bronzea di toro urartea, un rilievo dal palazzo di Persepoli, un piatto sassanide d'argento ... Leggi Tutto

Kalkhu

Dizionario di Storia (2010)

Kalkhu Nome di una delle capitali dell’impero assiro, che sorgeva sul luogo dell’od. Nimrud, sulla riva sinistra del Tigri, circa 30 km a S di Mossul (Iraq). Reperti archeologici si hanno già per gli [...] .C., ma la città fu fondata solo sotto il regno di Salmanassar I (1273-44 a.C.) e fiorì soprattutto sotto Assurnasirpal II (883-859). Ebbe grande importanza nelle lotte dinastiche: nell’8° sec. la sua rivolta determinò l’avvento di Tiglat-pileser III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASSURNASIRPAL II – IMPERO ASSIRO – SALMANASSAR I – MOSSUL – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalkhu (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e il 38 a. C., ma fu costruito su di un più antico tempio del III o II sec. a. C., di cui è stato trovato l'alto basamento di tufo, un po' La sala dell'arte assira raccoglie un rilievo dal palazzo di Assurnasirpal a Nimrud (IX sec. a. C.) e un gruppo ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] fasce orizzontali parallele a rilievo, come quelli di Assurnasirpal o di Salmanassar III del IX sec. 'imperatore fu collocata sul fusto dopo la sua morte e fu dedicata dal figlio Teodosio II il 10 luglio del 421 (Chron. Pasch., i, 579 Bonn; P. G., ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] a Nicola I. Si tratta di cinque lastre del palazzo di Assurnasirpal con l'effige del re e di alcuni dèi, di una lastra e di due lastre con figure di sacerdoti dal palazzo di Sargon II (pubblicate da V. S. Goleniščev). La spedizione del principe S. ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di questi popoli. Appena sulle vesti dei re assiri, Assurnasirpal ed Assurbanipal (rilievi da Ninive e Nimrud) si notano . Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-1935, I, pp. 546-550; II, i, p. 206 s.; II, 2, pp. 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, i, ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] teste umane, e da rilievi provenienti dal palazzo di Assurnasirpal del IX sec. a. C. La collezione assira rituel dans la Chine antique, in Toho Bunka Gakuin, Kyoto Kenkyu-sho, vol. ii, Kyoto 1932). Il grande vaso con coperchio (p'ou), dono di J. ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] vi sono tracce di un secondo grande incendio, occorso al principio del II sec. d. C., ma esso non è correlato ad alcun evento gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di Assurnasirpal ed Assurbanipal a Nimrud e dal palazzo di Sennacherib ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali