RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] un gruppo che fin dal XIV-XIII sec. a. C. compare nelle regioni citate a) ed è rappresentato anche da un esemplare b) di Assur. I vasi che raffigurano un volto umano o una testa di animale terminano in un lungo collo; sono tutti privi di anse. Questi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] policrome, incise e modellate, per nuove classi di oggetti di prestigio, specie negli ambienti mitannico (Nuzi), assiro (Assur) ed elamita (Choga Zanbil): pendenti a maschere femminili, forse funerarie, calici antropomorfi a volto femminile, figurine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] C.
Una via dello stagno è quella, attestata all’inizio del II millennio a.C., che va dall’Iran (Susa) ad Assur, per poi raggiungere la colonia assira presso il sito di Kanesh in Cappadocia.
È probabile che oltre allo stagno estratto dalla cassiterite ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , Lipsia 1931; W. Eilers, Gesellschaftsformen im altbabylonischen Recht, Lipsia 1931; E. Ebeling, Urkunden des Archivs von Assur aus mittelassyrischer Zeit, Lipsia 1933.
Diritto greco. - Nel diritto della Grecia classica manca la nozione astratta di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Ma il mito cosmogonico babilonese e assiro più importante fu quello che esaltava Marduk - e in Assiria il dio nazionale assiro Assur - quale fabbricatore, formatore e ordinatore dell'universo e di tutto ciò che esiste. Dopo che Marduk, il giovane dio ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] iwan, secondo una formula di antica tradizione iranica, che si trovava già pienamente realizzata nel palazzo partico di Aššur e che ora riprende vigore divenendo poi una delle caratteristiche dell'architettura selgiuchide.
Dal grande iwan principale ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] troppo scarsi e frammentarî perché possa determinarsene per ora con esattezza la pertinenza linguistica (iscrizioni di Ḥaṭra e di Assūr, del sec. III d. C.; un frammento pergamenaceo trovato a Dura sull'Eufrate).
Scomparso l'aramaico come lingua viva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , fiorita con una breve interruzione tra il 1940 e il 1780, si occupava soprattutto di scambiare lo stagno, che giungeva ad Assur verosimilmente dall’Iran e da lì ripartiva poi in carovane di asini per la colonia, con l’argento estratto dai monti ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] fino a 4000 sterline annue.
Esiste un’agenzia nazionale per la valutazione della qualità delle istituzioni formative (QAA, Quality Assur-ance Agency for higher education, creata nel 1997) che rende pubblico un giudizio di affidabilità o meno della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] dio locale esercita il potere e il re non è che un suo rappresentante (questo è il caso di città come Assur, Eshnunna e Der) e, più frequentemente, monarchie di diritto divino, nelle quali la legittimità del sovrano dipende dalla sua appartenenza ad ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...