COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Per un'affezione cardiaca già vecchia ma improvvisamente riacutizzatasi, morì a Bologna il 25 giugno 1926 mentre si apprestava a , assunzione da parte dello Stato di funzioni tradizionalmente assunte dalla famiglia, quali la tutela. Nel terzo volume ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] studiare ripetutamente le varie colate e determinare le forme assunte, secondo il raffreddamento, su pendii di diversa una posizione di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di un tumore alla gola a Catania il 22 ott. 1866.
Tra ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] delle fonti a noi note, la posizione da lui assunta nei confronti del problema suscitato dalla presenza contemporanea di tre sé.
Dopo appena venticinque giorni di pontificato, infatti, morì improvvisamente a Palestrina, il 29 di agosto, stroncato ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] alla pubblicazione: "La questione dei domini collettivi ha assunto ora una tale importanza, che credo opportuno il farne '"elefantiasi degli iscritti" (da ovviare col numerus clausus).
Il F. morì l'8 nov. 1943, nella casa di Tregnago dov'era nato. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] laurea, inoltre, cominciò a tradurre romanzi polizieschi e fu assunto presso l’ufficio stampa dell’Ente nazionale prevenzione infortuni (ENPI , arricchito dai disegni di Achille Perilli.
Alfredo Giuliani morì a Roma il 20 agosto del 2007.
La sua ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1966 fu inaugurato il Centro studi e ricerche.
Dopo aver assunto la presidenza della società alla scomparsa del padre, Sergio in un incidente stradale, il 7 agosto 2008.
Sergio Pininfarina morì a Torino il 2 luglio 2012.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] cui ci è giunta solo una trascrizione parziale, afferma che egli morì prossimo ai 90 anni: dunque non poteva essere nato prima del dai Visigoti in uno scontro. Secondo alcuni L. avrebbe assunto la nuova carica nell'ultimo periodo del suo governo in ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] febbraio del 1972, dopo il pensionamento dalla scuola, fu assunto come giornalista praticante al Giornale di Sicilia, per cui firmò giunto in libreria lo stesso giorno in cui si spense.
Morì a Palermo il 20 novembre 1989.
Opere. Un’edizione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] costituenti il cosiddetto Trattato sulla pittura,con un assunto che venne considerato da molti (Croce, Tilgher trovava per la ricerca Rockfeller, il 26 agosto di quell'anno morì in un incidente automobilistico.
Una commedia inedita e trenta taccuini ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] del 1939 Vittorini si trasferì a Milano, assunto dall’editore Valentino Bompiani. Questo trasferimento Menabò 7 del 1964.
Il 9 febbraio 1966, Vittorini sposò Ginetta Varisco.
Morì pochi giorni dopo, il 12 febbraio, a Milano, a causa di un tumore ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...