LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] del Comune di Pietrasanta, chirurgo fiscale del tribunale, medico della Società operaia di mutuo soccorso, vicepresidente dell'Associazione di carità. Appartenne a varie società scientifiche e fu membro corrispondente di importanti accademie, tra cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] stesso sia la Casa del Fascio cioè la sede, in ogni centro, dell’organizzazione del partito.
Fascio di educazione nazionale
Associazione fondata nel 1919 per iniziativa di G. Gentile e di E. Codignola e formato da insegnanti medi che si opponevano ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] clinici e di laboratorio sono necessari per la s. secondaria; nelle forme terziarie può essere talora necessaria l’associazione del bismuto all’antibiotico.
Veterinaria
S. del coniglio Causata da Treponema cunicoli, è una malattia coitale del ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] funzione;
a. di proiezione, l’a. corticale in rapporto con neuroni di moto o con organi periferici di senso;
a. di associazione, a. in relazione con altre a. della corteccia;
a. soppressoria, a. che determina inibizione in altre zone della corteccia. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] due sovrani, Tolomeo XII Aulete e Tolomeo XIII (il fratello più giovane e il marito di Cleopatra, che lo aveva associato al trono). Tra i medici legati alla corte alessandrina nel primo secolo sono ricordati inoltre il già citato Apollonio di Cizio ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] , Craighero 2004).
Essendo neuroni motori, i neuroni specchio sparano, come gli altri neuroni presenti nella corteccia premotoria, in associazione a un atto motorio (per es., afferrare), mentre non si attivano per i singoli movimenti delle dita che ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] sono, al principio, semplici aree olfattive sulle quali si sono successivamente costruiti i più alti meccanismi di associazione e coordinazione. La chemocezione, ossia la risposta a sostanze chimiche, non è esclusiva degli organismi più evoluti ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ove concluse la sua carriera. Nella nuova sede organizzò corsi di crenoterapia e di istologia per medici, fondò l'Associazione amici dell'università di Parma, istituì borse di studio per studenti indigenti. Nel 1930 organizzò e diresse una spedizione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] amputazione secondo Gritti, ibid., 1864, vol. CLXXXVIII, pp. 158-164), fu poi adottato da W. Stokes il cui nome fu associato a quello del G. nell'indicazione dell'intervento (W. Stokes, On supra-condyloidamputation of the thigh, in Medico-chirurgical ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] responsabili del sostegno e del movimento del collo e della testa. Il segmento toracico forma la cassa toracica in associazione alle costole; negli Uccelli alcune vertebre di questo segmento sono fuse insieme per l'adattamento al volo. Il segmento ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...