La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] basate sul clan, fondate cioè sull'associazione di un gruppo di persone legate (993-1059) e di Sun Fu (992-1057), non era divisa in corsi di laurea ed era frequentata soprattutto studenti jurchen sia studenti cinesi e riconosceva l'uso di entrambe le ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] non tanto di decentramento quanto piuttosto di 'territorializzazione' (v. Jankowski, 1994, p. 3), o anche di 'associazione' all'ordine pubblico" (ibid., p. 4). È quanto ha riconosciuto l'ex ministro dell'Interno Pasqua, il quale ha affermato che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] l'indipendenza della banca centrale dalle vicende politiche viene associata a un'ampia libertà d'azione. Diritti e uguaglianza dei sistemi economici e il riconoscimento del diritto di esproprio, tra la non ingerenza negli affari interni degli Stati ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] superando i 500 miliardi di dollari annui. Beninteso, non è in discussione l'utilità di disporre di un la loro necessità è ampiamente riconosciuta. Molti programmi sono in più radicale riguarda però l'associazione dei nuclei di forze speciali con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] corso della terza riunione dell'associazione, nel 1833, stimolato dalla di divisione del lavoro, nel quale i compiti non vengono distribuiti a caso, ma secondo le differenti ogni tipo, venne presto riconosciuta da coloro che tradizionalmente si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] base di esperienze ellenistiche, l'associazione tempio-teatro e la presenza di la gens Giulia e quindi di Augusto. Non tutti i culti di origine orientale furono simulacro della quale è stato riconosciuto nella testa femminile colossale conservata ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] un'importante componente sociale, e si riconosce che l'evoluzione della tecnica va molto La breve durata e l'infima qualità della vita non erano una novità per i poveri, ma con sfruttamento (come nel caso dell'associazione tra Watt e l'imprenditore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] monumentali, sia di uso civile che religioso, non ha permesso la conservazione di palazzi e templi e quindi i manufatti ad essi eventualmente associati di rado sono immediatamente riconoscibili come oggetti di culto o strumenti rituali, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] centralità e di un’autorevolezza riconosciuta a livello europeo a partire istituiti a partire dagli anni Trenta non solo in Europa, ma anche in il 1870 altre cattedre di geologia (spesso in associazione con la mineralogia), vengono istituite a Pavia, ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...