• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Archeologia [203]
Arti visive [158]
Storia [115]
Asia [60]
Geografia [46]
Biografie [47]
Religioni [39]
Temi generali [30]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [24]

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] dall'uomo forse allora come ora, e relativamente indipendente è figurato nelle sculture di Bavian. Tenuto in gran pregio dagli Assiri e dai Babilonesi era un grosso alano, che quei popoli allevavano in mute numerose. Gli antichi Egizî fecero del cane ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] antica ebbero una vasta area d'espansione a occidente e oriente di quel paese. Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929, pp. 2-18; S. Langdon, The Babylonian epic of creation, Oxford 1923; A. Loisy, Les mythes babyloniens ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] i quali è anche apparso il vetro infrangibile. La scala nella storia dell'architettura. - I Babilonesi e gli Assiri usarono comunemente scalee esterne, il più delle volte somiglianti a cordonate, sia per superare i diversi piani dei caratteristici ... Leggi Tutto

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] parte, l'enorme profilo del palazzo di Giustizia, nel quale il Polaert cercò combinare lo stile neogreco con elementi egizio-assirî (1866-1883). Del palazzo Ravenstein, corte dei Clèves-Ravenstein nell'epoca borgognona, non restano che il giardino a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

MARCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march) Francesco FOSCHINI Gastone ROSSI-DORIA * In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] poi anche nei cortei e nelle processioni suonatori di flauti, arpe, lire, eec., come risulta, p. es., da documenti cretesi e assiri dal 1300 a. C. in poi. Fiati di grande sonorità, ricordati da Omero (Il., XVIII, 220), sono già diffusi nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIA (1)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , a Creta, è forse il dio stesso che in mezzo a dei coribanti solleva un leone, avendo caratteri e attributi perfettamente assiri. In alcune monete di Milasa, nella Caria, vediamo una figura stante, modiata, munita di scure: lo Zeus Labrandeo; il dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] australiani e degli Ogoni in Nigeria. Altri gruppi pacifisti e non violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli Hawaiiani, i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, i Lahu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , poteva inoltre venire meno la superstizione, che aveva indotto a sacrifici anche umani, conformemente alle leggi degli egizi e degli assiri, con i loro simulacri in bronzo e terracotta: pagarono il fio di questo tipo di culto Memfi (il cui esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] del suo dominio sull'Egitto, Kush è menzionata a più riprese come avversario militare e interlocutore commerciale nei testi assiri; con l'intensificarsi dei contatti con il Vicino Oriente il nome Kush entra a far parte della tradizione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] le più fantasiose speculazioni, venendo via via ipotizzato che gli Amerindiani potessero essere discendenti dei Fenici, degli Assiri, degli Egiziani, dei Greci, degli Sciti, degli Indù, dei Tartari, dei Vichinghi, dei Gallesi e naturalmente degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 68
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali