Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] nella pianura del Kuh-i Dasht, ritenuta da Schmidt che ne ha condotto lo scavo nel 1938, un tempio d'epoca assira (883-612 a. C.). Si deve però subito rilevare che la suppellettile in esso ritrovata (figurine, specchi, caratteristiche spille a disco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] di cui sia giunta notizia. Durante la seconda metà del XIII secolo a.C. saranno membri di un ramo cadetto della famiglia reale assira a portare il titolo di “re del paese di Khanigalbat” e a governare in quanto tali l’area più occidentale del regno ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] diletto da aspirare per le anime dei guerrieri caduti sul campo, più estesi e più ricchi territorî di caccia presso il Vacondah.
Gli Assiri cacciavano anche con archi e frecce, con cani e con ghepardi, a piedi, a cavallo, e su cocchi a due ruote. Gli ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ma la esistenza d'importanti centri fenici in tempi storici e il vassallaggio dei sovranelli dell'isola verso Sargon re d'Assiria, cui una stele onoraria con immagine ed iscrizione cuneiforme fu elevata a Cizio (è ora nel Museo di Berlino). Da questo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] antica ebbero una vasta area d'espansione a occidente e oriente di quel paese.
Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929, pp. 2-18; S. Langdon, The Babylonian epic of creation, Oxford 1923; A. Loisy, Les mythes babyloniens ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] fenicie anche nel sec. VII (notevole la distruzione di Sidone e la deportazione dei suoi abitanti nel 675), finché al dominio assiro si sostituì quello neobabilonese e nella grande lotta tra il faraone Hofra (Apries) e Nabucodonosor II (di cui, com'è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ad alcun autore e, nei secoli successivi della civiltà assiro-babilonese, alcune di esse sopravvissero in versione bilingue, con pensare in atto in quel periodo. Sappiamo che i re assiri del VII sec., erano a volte tormentati da paure superstiziose; ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] stessa tecnica del disegno a punto. Lamine auree, non decorate, per gli occhi e per la bocca, sono state trovate nelle tombe assire di Kültepe (inizio II millennio a. C.): tale uso si estende fino nell'Iran (Tepe Siyalk). Nel periodo tardo-miceneo si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] possibile ricostruire la fuga del re Luli dalla città. Gli avvenimenti si riferiscono all'assedio portato al centro fenicio dagli eserciti assiri nel 701 a.C.: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che lo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] grazie a doni di J. P. Morgan e di J. D. Rockefeller Jr., nel 1917 e nel 1930, di un certo numero di rilievi assiri in pietra, di alcuni gioielli d'oro parthici e sarmatici e di un bacino di pietra sumerico. A questi si aggiunge il gruppo delle ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.